Militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Caserta, a seguito di segnalazione pervenuta al numero di pubblica utilità “1515”, si sono portati in un fondo agricolo sito in agro del comune di Cancello ed Arnone (CE), con accesso dalla Strada Provinciale N. 333, dove hanno accertato la presenza di un grosso cumulo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi abbancati direttamente sul suolo.
Sul posto i tecnici dell’A.R.P.A.C. del Dipartimento Provinciale di Caserta che hanno provveduto a caratterizzare i predetti rifiuti come segue:
rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose con codice EER 020108*;
rifiuti speciali costituiti da imballaggi in materiali misti non pericolosi con codice EER 150106.
Gli accertamenti di polizia giudiziaria hanno permesso di risalire all’autore della condotta illecita, nonché il mezzo utilizzato per il trasporto dei predetti rifiuti, ovvero un trattore munito di carrello.
I predetti militari, avendo ravvisato che la situazione posta in essere integrava il reato di illecita gestione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, hanno proceduto al sequestro preventivo dell’area e del grosso cumulo dei predetti rifiuti composti da contenitori di diversa capienza (lattine in plastica in disuso) ove erano in precedenza contenute sostanze chimiche liquide, composte da anticrittogamici, antiparassitari e concimi liquidi, utilizzati in agricoltura.
Il responsabile è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.
Tale attività rientra tra quelle poste in essere per finalità di deterrenza del fenomeno dell’abbandono e dell’incendio dei rifiuti e di concreto contrasto alle conseguenze nocive del fenomeno.
Verona– È una sentenza che fa discutere quella emessa dal Tribunale di Verona, che ha… Leggi tutto
Napoli – Il gip del Tribunale di Napoli ha disposto l’archiviazione del procedimento scaturito dalla… Leggi tutto
Napoli – Un messaggio di rinascita, resilienza e speranza ha attraversato ieri le mura della Casa… Leggi tutto
Napoli – Una scoperta che potrebbe riscrivere parte della biologia marina è emersa dalle acque… Leggi tutto
Napoli– Stamane, il Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, in un'ottica di potenziamento dei servizi di… Leggi tutto
Un italiano di 48 anni, noto su Facebook come Omar Farang Zin, ha perso la… Leggi tutto