Italia

Imbrattarono un quadro di Van Gogh, in quattro a giudizio

Condivid

Rischiano una condanna fino a tre anni di carcere le quattro attiviste di Ultima Generazione, tutte ventenni, che il 4 novembre scorso a Roma hanno compiuto un clamoroso blitz imbrattando un quadro di Vincent Van Gogh, “Il seminatore”, in mostra a Palazzo Bonaparte dopo avere lanciato un passato di verdure. La Procura ha disposto per loro la citazione diretta a giudizio.

Il processo è stato fissato per il prossimo 12 ottobre davanti al giudice del tribunale monocratico di piazzale Clodio. Nei loro confronti gli inquirenti contestano il reato previsto all’articolo 518 duodecies relativo “all’imbrattamento di beni culturali o paesaggistici”. Secondo l’impianto accusatorio le quattro attiviste “in concorso tra loro e previo concerto imbrattavano, lanciando una passata di verdure, il dipinto attingendone il vetro protettivo, la cornice e il pannello espositivo sul quale il dipinto era affisso”.

A tre indagate i pm di piazzale Clodio contestano anche la violazione di alcuni provvedimenti del Questore di Roma, emessi mesi prima del blitz, di divieto di ritorno nella Capitale dopo avere preso parte a blocchi stradali. Il dipinto, che fu realizzato dal pittore olandese nel 1888, era protetto da un vetro e dopo una prima perizia che escluse danni alla tela è tornato a fare bella mostra di sé nell’esposizione capitolina. La cornice, invece, subì lievi danni dall’azione dimostrativa che venne anche immortalata in un video poi comparso in rete. Il gruppo, dopo essere entrato alla mostra pagando regolarmente il biglietto, lanciò la zuppa in direzione del quadro.

Poi le ragazze si incollarono le mani alla parete prima dell’arrivo dei carabinieri che le bloccarono e denunciarono all’autorità giudiziaria. Intanto i magistrati capitolini sono in attesa di comunicazioni da parte della Sovrintendenza sui danni alla fontana della Barcaccia, colpita con liquido nero il primo aprile scorso nel corso da un altro gruppo di tre attivisti dell’ambiente, per valutare l’eventuale accusa di imbrattamento o danneggiamento. Per tingere l’acqua della fontana sarebbe stato usato del liquido a base di carbone vegetale. Proprio oggi durante alcuni controlli preventivi della polizia nelle stazioni della metro a Roma gli agenti delle volanti e della Digos hanno intercettato e bloccato sei persone appartenenti al movimento ambientalista ‘Extinction Rebellion’, negli zaini avevano diverse confezioni di colla.


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2023 - 20:00

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer tour

Stefano De Martino sta per scatenare l'estate con il suo tour "Meglio Stasera", un'esplosione di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:00

Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo

Il Trianon Viviani di Napoli è pronto a chiudere in grande stile la sua stagione,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 18:30

Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una cappella votiva del centro storico

A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:55

Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare a Dio alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:49

Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni chiave

Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:28

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania

Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:21