Italia

Maxi frode su carburanti, sequestri per oltre 149 milioni di euro

Condivid

Una maxi frode sulla commercializzazione di carburanti e’ stata scoperta dalla Guardia di finanza di Parma che ha eseguito un sequestro preventivo di oltre 149 milioni di euro. L’accusa e’ rivolta a due societa’ operanti nel commercio di benzine, sette persone fisiche e verso ulteriori tre individui.

In sostanza, tramite un’articolata e complessa triangolazione estera e grazie a societa’ fittizie, veniva evasa l’Iva permettendo dunque prezzi alla pompa piu’ bassi e ponendosi come concorrenza sleale nei confronti degli altri operatori. Le indagini di polizia giudiziaria sono infatti scaturite dall’analisi operata dalle Fiamme Gialle di rilevanti anomalie dei prezzi di vendita di carburante praticati sin dal 2019 da una societa’ parmigiana attraverso i propri punti vendita dislocati a Parma e provincia che risultavano sensibilmente inferiori a quelli praticati nelle altre rivendite, anche quelle che acquistavano gasolio e benzina direttamente dalle raffinerie.

Per questo caso e’ stata coinvolta anche la Procura europea. Secondo la ricostruzione investigativa dei finanzieri, l’impresa parmigiana avrebbe sfruttato un complesso e ben articolato sistema di frode all’Iva messo in piedi da un’associazione a delinquere costituita da tre italiani operanti uno da Dubai, uno da Miami e il terzo da Napoli.

L’organizzazione avrebbe organizzato una frode carosello nell’acquisto e nella distribuzione sul territorio nazionale di prodotti petroliferi provenienti da raffinerie site in Slovenia e Croazia, che sarebbero stati ceduti fittiziamente dapprima a imprese del Regno Unito e della Romania e poi a societa’ cartiere italiane – tutte gestite dai componenti del sodalizio – per essere successivamente ceduti al reale destinatario italiano, ossia l’impresa parmigiana.

Le cartiere individuate sono 31: tutte non erano in regola con le prescritte dichiarazioni annuali ai fini delle imposte dirette e dell’Iva; erano prive di depositi per lo stoccaggio dei prodotti petroliferi, di personale dipendente e di automezzi idonei al trasporto di carburante; risultavano essere legalmente rappresentate da soggetti nullatenenti e/o pregiudicati e registravano aumenti di fatturato esponenziali e incongrui rispetto a un’ordinaria operativita’.

Il danno all’erario italiano e’ stato quantificato in almeno circa 92 milioni di euro, l’equivalente dell’imposta evasa dal 2016. Sotto sequestro sono inoltre finiti il deposito commerciale di Parma dove veniva stoccato il carburante; 17 impianti di distribuzione ubicati non solo a Parma ma anche nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Brescia, Lodi e Verona e svariati immobili riconducibili agli indagati.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2023 - 13:50

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri sul dialetto”

Napoli– La lingua napoletana incontra Dante Alighieri nel penultimo appuntamento degli "Incontri sul dialetto", rassegna… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 09:06

Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e figlia che si rifugiano in bagno e chiamano i carabinieri

Momenti di terrore a Sant’Arpino, nel Casertano, dove due ladri hanno tentato di introdursi in… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 07:09

Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno

Oggi le stelle ci regalano un mix di energie contrastanti: Mercurio in Gemelli favorisce la… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 06:46

Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte le quote

Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:56

Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:40

Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e portafogli scatena tafferugli, interviene la Polizia

Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 19:17