#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 11:49
21 C
Napoli
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...

Il berretto di Squille, il primo corto prodotto dal Teatro Ricciardi vince il Venice film festival

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il berretto di Squille, il primo corto prodotto dal Teatro Ricciardi vince il Venice film festival. Il berretto di Squille premiato nella categoria best director e best cinematography.

Il primo corto prodotto da Teatro Ricciardi di Capua insieme ad Anacleto Produzioni vince il contest Venice Film Awards, il primo luogo in cui i registi di tutto il mondo possono ritrovarsi per creare un potente lavoro indipendente senza confini e regole.

Il Berretto di Squille è l’opera cinematografica tratta dalla novella di Fiorenzo Marino e diretta da Gaetano Cucciardi premiato come Best Debut Cinematography e Best Debut Director da Venice Film Festival (screen istitute).

L’evento di VIFF annuncia i vincitori di diverse categorie e forme d’arte e proietta quattro opere di ogni round durante il Live-Event. I migliori tra i vincitori bimestrali verranno selezionati per partecipare all’evento annuale dal vivo che si svolgerà al cinema Italia Molteidee, Belluno.

L’opera vuole essere una piccola lente di ingrandimento sulla Battaglia sul Volturno del 1860 e racconta il coraggio di un giovane tra i Mille che ha percorso da nord a sud lo stivale per tentare di unificare la Penisola italiana. Al centro del racconto l’amore tra il garibaldino Aristide Panseri (interpretato da Christian Brandi) e Maria (interpretata da Marina Cioppa), una contadina di Squille, una frazione di Castel Campagnano, paese segnato dal passaggio del fiume Volturno.

“Dopo aver letto la novella di Fiorenzo Marino non ho avuto dubbi, bisognava portarla sullo schermo – dice il regista – e con il supporto di un team di professionisti siamo riusciti a fare un lavoro che vede i primi frutti con l’arrivo di questo premio. Adesso speriamo che il racconto di un’epoca passata possa mostrare quanto il coraggio faccia parte anche delle nuove generazioni”.

Nato da una famiglia di fotografi, sotto la guida del padre sin da giovanissimo Gaetano Cucciardi intraprende il percorso della fotografia d’arte. Nel corso degli anni, porta avanti l’interesse per il cinema che lo spinge a realizzare corti come direttore della fotografia. Cucciardi decide di dar seguito all’esperienza cominciando a realizzare la sua opera prima.

Al film hanno preso parte– con il patrocinio del comune di Capua, Limatola e Castel Campagnano – Domenico Franchini, Marco Santillo e Antonio Magliocca; Fiorenzo Marino nel ruolo di Pietro. Sound design e post-produzione sono firmati da Elvezio e Michele Guarino. Le scenografie sono a cura di Raffaele Brandi. La colonna sonora con musiche originali è stata concepita e composta dal Maestro Adriano Guarino.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2022 - 12:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento