App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Caserta celebra il Settembre al Borgo a 50 anni dalla sua nascita con una scultura di Gianni Pontillo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta celebra il “Settembre al Borgo” a cinquant’anni dalla sua nascita con una scultura realizzata dall’artista Gianni Pontillo.

L’opera – inaugurata ieri sera in quel di Casertavecchia, alla presenza delle autorità locali – è collocata in Largo Belvedere (lato pineta).

“Ringrazio il maestro Pontillo per aver regalato alla città un ricordo di questo importante cinquantesimo Settembre al Borgo che resterà nella storia dei festival culturali italiani – ha affermato il sindaco Carlo Marino – In questi giorni Casertavecchia ha accolto, con la sua storia, il suo borgo, il suo castello, migliaia di visitatori, turisti, appassionati, addetti ai lavori, giornalisti internazionali. Ciò a dimostrazione del fatto che quando si lavora tutti insieme si possono costruire grandi cose per il bene comune”.

“Per festeggiare questo strepitoso traguardo – ha commentato il vicesindaco con delega agli Eventi, Emiliano Casale – dei cinquant’anni del Settembre al Borgo, abbiamo affidato allo scultore casertano Gianni Pontillo la realizzazione di un’opera in grado di tramandare a tutti i turisti in visita al borgo medievale di Casertavecchia l’esistenza del festival più longevo della Campania e tra i primi ad essere una contaminazione intelligente di canto, danza e teatro. Ringrazio il collega Assessore Domenico Maietta per l’ottimo supporto e collaborazione sul territorio”.

“Settembre al Borgo è un progetto legato all’arte e ai linguaggi del mondo, nel “nuovo tempo”. Con quest’opera – ha detto Enzo Avitabile, direttore artistico della cinquantesima edizione di Settembre al Borgo – rendiamo omaggio al suo passato, guardando al futuro. Non è un punto d’arrivo ma una ripartenza, un’aspirazione che tende a consacrare il valore culturale, oltre che simbolico, del festival più antico della Campania. Un ‘opera che testimonia il dialogo di Casertavecchia con il mondo e i suoi mondi, con lo sguardo rivolto verso un futuro di comunità multietnico, di rispetto e di amore senza differenze“.

“La scultura realizzata dall’amico artista Gianni Pontillo, al quale vanno i miei complimenti per la sua straordinaria bravura, rappresenta un tributo doveroso per questi cinquanta anni di Settembre al Borgo – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzo – Una kermesse, la più longeva della Campania, che soprattutto per noi casertani significa storia, radici, senso di comunità. Lunga vita al Settembre al Borgo!”.

“In quest’ultima giornata scopriamo questa stele per lasciare un segno forte di queste cinquanta edizioni di Settembre al Borgo. Ogni anno la kermesse finisce e si dissolve nel nulla – ha chiosato l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra – questa volta rimane questa stele a memoria di quanto abbiamo fatto e come sprone per il futuro”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 5 Settembre 2022 - 15:34


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie