#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Biorfarm e Cinecittà al Giffoni Film Festival per la sostenibilità ambientale e sociale

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Biorfarm e Cinecittà presentano al 52° Giffoni Film Festival il Frutteto del Cinema per la sostenibilità ambientale e sociale.

Martedì 26 Luglio Biorfarm, la prima comunità agricola digitale, illustra un progetto ambizioso che ha come capofila Cinecittà: un frutteto digitale formato da piccole realtà agricole di tutta Italia che potranno essere sostenute dal mondo dell’audiovisivo. A fare da apripista gli studi famosi in tutto il mondo con l’adozione di 250 alberi: un impegno a supporto di 4 realtà del Lazio che contribuisce anche all’assorbimento di CO2

Ogni scelta a tutela della sostenibilità ambientale e sociale può contribuire alla costruzione di un futuro migliore per noi e per i nostri figli.

Da questa consapevolezza nasce il Frutteto del Cinema, un frutteto digitale collettivo nato dalla collaborazione tra il Giffoni Film Festival e Biorfarm, quest’ultima in partnership con Cinecittà.
Il Frutteto del Cinema dà il via a un movimento innovativo, destinato a durare nel tempo, che ha l’obiettivo di contribuire all’affermazione di un’industria dell’audiovisivo sempre più attenta alle tematiche della salvaguardia delle biodiversità e della sostenibilità, sostenendo e tutelando la rete italiana dei piccoli agricoltori biologici.

Il Frutteto del Cinema è un maxi frutteto digitale, che conterrà i singoli frutteti di tutte le aziende del comparto che vorranno partecipare impegnandosi nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale.
Durante la giornata di Martedì 26 Luglio, sul palco della sezione Impact del 52° Giffoni Film Festival, sezione trasversale particolarmente interessata alla salvaguardia del Pianeta, saliranno Biorfarm e Cinecittà per presentare ufficialmente il Frutteto del Cinema e le loro strategie in termini di sostenibilità ambientale.

Cinecittà, prima tra le realtà italiane dell’audiovisivo a sostenere il progetto, ha adottato 250 alberi da aziende agricole biologiche provenienti dalla rete Biorfarm, offrendo sostegno a 4 imprese laziali, in un’ottica di tutela della piccola agricoltura del Lazio, la regione dove sono collocati gli Studi cinematografici tra i più noti del mondo. La partecipazione di Cinecittà al Frutteto del Cinema rappresenta inoltre l’impegno degli Studi verso i temi ecologici grazie a un progetto che mette al centro la produzione responsabile del cibo e il sostentamento di una filiera molto più corta con un conseguente minore impatto ambientale.

“Biorfarm nasce da un agricoltore per gli agricoltori, con l’obiettivo di avvicinare le persone alla bellezza che la campagna e la natura offrono, ma soprattutto renderle consapevoli di cosa c’è dietro la frutta e il cibo che arriva a tavola” dichiara Osvaldo De Falco, Amministratore di Biorfarm. “Siamo una community di oltre 100 agricoltori biologici in tutta Italia e l’adozione ci permette di utilizzare il digitale per connettere due attori spesso troppo distanti ma legati da sempre, chi produce il cibo e chi lo consuma. Questo progetto ambizioso ci permette di sensibilizzare l’industria dell’audiovisivo, tra le più inquinanti, su importanti temi legati alla sostenibilità ambientale e sociale”.
Il progetto contribuisce anche ad assorbire 15 tonnellate di CO2 all’anno.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2022 - 17:28

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento