#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
19 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

A Napoli il Comitato per il restauro del Cimitero delle 366 fosse

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli il Comitato per il restauro del Cimitero delle 366 fosse. A presiederlo l’arcivescovo Battaglia e rettore Nicoletti

“L’impegno per mettere al centro dei principali itinerari culturali della città di Napoli uno dei suoi complessi monumentali più importanti sotto il profilo architettonico e più simbolici dal punto di vista storico-sociale come il Cimitero delle 366 Fosse può e deve essere uno degli impegni principali per il rilancio della area orientale di Napoli”.

Così Paolo Giordano, coordinatore del Dottorato di Ricerca in ‘Architettura, Disegno industriale e Beni culturali’ dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, ha presentato oggi i primi risultati di studio e di ricerca del protocollo d’intesa siglato tra l’Arciconfraternita di S. Maria del Popolo agli Incurabili e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Vanvitelli con l’obiettivo, tra gli altri, di un grande progetto di valorizzazione e restauro del Cimitero delle 366 Fosse “inteso come porta di accesso monumentale al più vasto parco cimiteriale della collina di Poggioreale”.

Per rispondere ad un grave stato di degrado della struttura e per progettare nuove forme di valorizzazione e di fruizione anche multimediale l’Arciconfraternita di S. Maria del Popolo agli Incurabili e l’Università Vanvitelli hanno costituito un Comitato d’onore per la valorizzazione e il restauro del Cimitero delle 366 Fosse che affiancherà il Comitato di direzione del progetto, composto da padre Salvatore Fratellanza, presidente del Comitato di gestione delle Arciconfraternite commissariate della Diocesi e dal professore Paolo Giordano.

A presiedere il Comitato d’onore ci saranno l’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, e il rettore della ‘Vanvitelli’, Giovanni Francesco Nicoletti.

“Nella Diocesi di Napoli – ha evidenziato Battaglia – purtroppo c’è un immenso patrimonio artistico e culturale di Chiese chiuse (oltre 200) ed architetture dimenticate e degradate proprio come il Cimitero delle 366 fosse, un complesso monumentale unico al mondo nel suo genere di architettura sociale con uno straordinario valore metaforico di uguaglianza e carità cristiana. La mia presenza nel Comitato d’onore vuole essere un segno concreto e tangibile della volonta’ di intraprendere un nuovo corso d’impegno per tornare a rendere accessibili e fruibili luoghi come il Cimitero delle 366 fosse oggi erroneamente dimenticati”.

Tra storici dell’arte, storici dell’architettura, esperti di valorizzazione del patrimonio culturale, rappresentanti del mondo delle imprese ed esperti specifici del settore dei cimiteri monumentali saranno otto i membri del Comitato d’onore che sarà costituito da Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli, Cesare De Seta, professore emerito di Storia dell’Architettura all’Università Federico II, Stefano Della Torre, presidente della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, Nicola Di Battista, direttore de L’Architetto, la rivista scientifica del consiglio nazionale degli Architetti, Mauro Felicori, fondatore dell’ASCE, l’Associazione dei Cimiteri storico-monumentali in Europa, Maurizio Manfellotto, presidente dell’Unione Industriali Napoli, Lidija Plibersek, presidente dell’ASCE e Giuliano Volpe, presidente emerito del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2021 - 16:24


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento