#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
23.6 C
Napoli

A Napoli il Comitato per il restauro del Cimitero delle 366 fosse

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli il Comitato per il restauro del Cimitero delle 366 fosse. A presiederlo l’arcivescovo Battaglia e rettore Nicoletti

“L’impegno per mettere al centro dei principali itinerari culturali della città di Napoli uno dei suoi complessi monumentali più importanti sotto il profilo architettonico e più simbolici dal punto di vista storico-sociale come il Cimitero delle 366 Fosse può e deve essere uno degli impegni principali per il rilancio della area orientale di Napoli”.

Così Paolo Giordano, coordinatore del Dottorato di Ricerca in ‘Architettura, Disegno industriale e Beni culturali’ dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, ha presentato oggi i primi risultati di studio e di ricerca del protocollo d’intesa siglato tra l’Arciconfraternita di S. Maria del Popolo agli Incurabili e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Vanvitelli con l’obiettivo, tra gli altri, di un grande progetto di valorizzazione e restauro del Cimitero delle 366 Fosse “inteso come porta di accesso monumentale al più vasto parco cimiteriale della collina di Poggioreale”.

Per rispondere ad un grave stato di degrado della struttura e per progettare nuove forme di valorizzazione e di fruizione anche multimediale l’Arciconfraternita di S. Maria del Popolo agli Incurabili e l’Università Vanvitelli hanno costituito un Comitato d’onore per la valorizzazione e il restauro del Cimitero delle 366 Fosse che affiancherà il Comitato di direzione del progetto, composto da padre Salvatore Fratellanza, presidente del Comitato di gestione delle Arciconfraternite commissariate della Diocesi e dal professore Paolo Giordano.

A presiedere il Comitato d’onore ci saranno l’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, e il rettore della ‘Vanvitelli’, Giovanni Francesco Nicoletti.

“Nella Diocesi di Napoli – ha evidenziato Battaglia – purtroppo c’è un immenso patrimonio artistico e culturale di Chiese chiuse (oltre 200) ed architetture dimenticate e degradate proprio come il Cimitero delle 366 fosse, un complesso monumentale unico al mondo nel suo genere di architettura sociale con uno straordinario valore metaforico di uguaglianza e carità cristiana. La mia presenza nel Comitato d’onore vuole essere un segno concreto e tangibile della volonta’ di intraprendere un nuovo corso d’impegno per tornare a rendere accessibili e fruibili luoghi come il Cimitero delle 366 fosse oggi erroneamente dimenticati”.

Tra storici dell’arte, storici dell’architettura, esperti di valorizzazione del patrimonio culturale, rappresentanti del mondo delle imprese ed esperti specifici del settore dei cimiteri monumentali saranno otto i membri del Comitato d’onore che sarà costituito da Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli, Cesare De Seta, professore emerito di Storia dell’Architettura all’Università Federico II, Stefano Della Torre, presidente della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, Nicola Di Battista, direttore de L’Architetto, la rivista scientifica del consiglio nazionale degli Architetti, Mauro Felicori, fondatore dell’ASCE, l’Associazione dei Cimiteri storico-monumentali in Europa, Maurizio Manfellotto, presidente dell’Unione Industriali Napoli, Lidija Plibersek, presidente dell’ASCE e Giuliano Volpe, presidente emerito del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2021 - 16:24


Cronache Video

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE