#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 13:45
21.4 C
Napoli
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...

Strage Castel Volturno: ricordati i ghanesi uccisi 13 anni fa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono stati ricordati oggi a Castel Volturno – chilometro 43 della strada statale Domiziana – i sei ghanesi uccisi dal clan dei Casalesi tredici anni fa, in quella nota come “strage di San Gennaro”; un settimo, Joseph Ayimbora, fu ferito ma testimonio’ con coraggio e mori’ qualche anno dopo per cause naturali (ha ricevuto la medaglia d’oro al valor civile dal Presidente della Repubblica).

Per la mattanza sono stati condannati con sentenze definitive i responsabili, ovvero il capo dell’ala stragista del clan dei Casalesi Giuseppe Setola e i suoi sicari, protagonisti l’anno della strage, il 2008, di una stagione di sangue nel Casertano con 18 morti in pochi mesi, tra cui, oltre i ghanesi, anche parenti di pentiti del clan e imprenditori che avevano denunciato gli estorsori dei Casalesi, come Domenico Noviello e Antonio Celiento, ammazzato la sera in cui furono trucidati i ghanesi.

L’iniziativa odierna, promossa dal Centro Sociale ex Canapificio, dalla Caritas, dal Centro Fernandes, dai Comboniani, da Emergency e dal Movimento dei Migranti e dei Rifugiati, e’ stata intitolata “Non temiamo il presente perche’ siamo saldi nella memoria” e si e’ sviluppata attraverso una preghiera interreligiosa e diversi interventi che hanno ricordato che tanti immigrati, ancora oggi, si riconoscono nelle vite di quei “sei fratelli caduti”.

Come oggi tanti immigrati, analogamente ai sei uccisi (Kwame Julius Francis, Affun Yeboa Eric, El Adji Ababa, Jeemes Alex, Samuel Kwako e Christopher Adams), sopravvivono tra vari lavori precari nell’edilizia, in agricoltura, senza poter contare su percorsi di formazione professionalizzanti. “Tanti di noi – dice Mamadou Kouassi – come i nostri sei fratelli trucidati, hanno un permesso di soggiorno precario o non ce l’hanno affatto.

Discriminati da leggi come i decreti Salvini, che qui sul litorale hanno fatto perdere il permesso di soggiorno a 2000 persone rendendole piu’ precarie e sfruttabili. Oggi nella loro memoria vogliamo dire che che lotteremo per fare si’ che tutti possano avere accoglienza, un permesso di soggiorno per protezione speciale perche’ il diritto al soggiorno e’ il primo passo per l’autonomia e per poter contribuire a migliorare non solo le nostre singole esistenze ma quella di tutto il litorale domitio.

Abbiamo bisogno di fiducia e di diritti concreti”. C’e’ stata poi la preghiera interreligiosa guidata dai Missionari Comboniani, dai Pastori e dall’Imam. Era presente il senatore Sandro Ruotolo (Gruppo MIsto), che ha lanciato la proposta di fare diventare quella del 18 settembre una data nazionale per ricordare tutte le vittime di razzismo in Italia; la proposta ha trovato il sostegno del sindaco di Casal di Principe Renato Natale, presente alla cerimonia. Sono intervenuti anche i rappresentanti della Prefettura e della Questura di Caserta, il vicesindaco di Castel Volturno, Libera Campania, l’associazione antiracket di Castel Volturno e il Comitato don Peppe Diana.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2021 - 20:28


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento