#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:15
17.6 C
Napoli
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero

Energia, nuova stangata con Pun nei prossimi mesi a 170euro/MWH

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Stangata energia: dopo l’allarme del ministro della Transizione Energetica, EnergRed (EnergRed.com), E.S.Co. impegnata nelle fonti rinnovabili e nella transizione energetica delle pmi italiane, rende pubblici i dati: PUN medio di settembre 2021 a 140€/MWh, lontanissimo dagli 87€/MWh record del 2008.

energred1

 

Nonostante il rialzo sia già impressionante (+20% su base mensile da giugno 2021 ad oggi e +109% su base annua), il PUN medio di settembre 2021 è ormai a 140/MWh e si deve considerare come un valore ormai normale, sia per i motivi riconducibili ai fattori esogeni —quali prezzo del gas, prezzo dei crediti CO2 e crescita dell’elettrificazione— sia perché il suo valore medio su base annua è lontanissimo dal record 2008 di 87€/MWh. A metterlo in evidenza sono gli analisti Dorina Polinari e Giorgio Mottironi di EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare fotovoltaico.

 

«È dunque consistente la possibilità che il PUN raggiunga una media stabile di oltre 100/MWh su base annua e che per farlo arrivi a toccare i 160/170/MWh nei prossimi mesi, che saranno particolarmente critici per via della domanda di gas e dell’arrivo della stagione invernale con la conseguente necessità di riscaldare le case» puntualizza Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.

Perchè questi aumenti? «Succede perché il prezzo del gas a livello internazionale aumenta, perché aumentano anche i prezzi dei certificati della CO2 e perché cresce la domanda legata allelettrificazione dei consumi» spiega Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.

Il rincaro del gas ha una ragione semplice: le aziende —riprendendosi dalla crisi pandemica— tornano a lavorare a pieno regime e così la domanda di energia si impenna, dunque aumenta anche il costo del gas, fonte principale dellelettricità.

L’aumento del prezzo della CO2 riguarda invece le aziende che producono anidride carbonica —tra le quali soprattutto quelle energetiche— che nell’Unione Europea devono pagare per questo, acquistando quote di emissioni nel sistema europeo Ets.

Per spingere le aziende a decarbonizzare, il prezzo di tali «quote Ets» viene aumentato gradualmente, ma questo porta anche ad un aumento dei costi di produzione e quindi delle tariffe in bolletta, anche per i consumatori.

«Insomma, una crescita consistente e continua che ha già procurato aumenti del +30% sulle bollette elettriche delle aziende (e del 20% per quelle dei consumatori) ed arriverà questanno fino al +50% o addirittura +60% per le aziende (ed almeno +40% per i consumatori)» commenta il ceo di EnergRed.

«Lunica soluzione per controbattere il fenomeno —prosegue Scarchini è nella transizione energetica».

 

Una transizione che oggi è davvero possibile: la capacità mondiale di energia rinnovabile è aumentata al 36,6% del totale. E, soprattutto nel nostro Paese e più particolarmente nel Sud Italia, sono già molte le esperienze che conciliano esigenze green e bisogni sociali.

«Nonostante il forte rialzo dei prezzi dellenergia, nel Mezzogiorno quella prodotta da fonte solare ha fatto segnare un valore di 102 euro/MWh, nuovo minimo record di costo per le imprese» mette in evidenza il ceo di EnergRed

pun italia

energred


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2021 - 10:32



Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento