#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Lockdown in Cilento: a Novi Velia il sindaco chiude la città fino al 20 novembre

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lockdown in Cilento: a Novi Velia il sindaco chiude la città fino al 20 novembre.

 

Lockdown a Novi Velia, in provincia di Salerno. Il sindaco “chiude” la città fino al 20 novembre: divieto di ingresso e di uscita, sospese tutte le attività pubbliche e private, compresi i cantieri edili. Stop alle messe e funzioni religiose, non si potrà uscire di casa se non per “validi e comprovati motivi”. Stabilite anche le fasce orarie per portare fuori i propri animali domestici: 7-8 del mattino e 16-17 del pomeriggio.

Un “incremento cruento ed esponenziale della diffusione del virus” che si registra, da ottobre, sul territorio comunale di Novi Velia, nel Salernitano, ha spinto il sindaco Adriano De Vita a firmare un’ordinanza che dispone, da domani, misure stringenti. Fino al 20 novembre, i residenti nel piccolo comune cilentano non potranno allontanarsi dal comune e i non residenti o domiciliati non potranno accedervi. Ci si potra’ allontanare dalla propria residenza solo “per esigenze di approvvigionamento di beni e servizi di prima necessita'” e per lavoro. Sospese, poi, l’attivita’ degli uffici pubblici, ad eccezione dei servizi essenziali e di pubblica utilita’, e delle attivita’ scolastiche in presenza.

Vengono sospese, inoltre, le attivita’ artigianali, produttive e commerciali comprese quelle di ristorazione che potranno effettuare solo consegne a domicilio. Restano aperti i rivenditori di generi alimentari, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie. Chiusi, invece, il mercato del mercoledi’, i parrucchieri, barbieri, acconciatori, estetisti. La sospensione riguarda anche i cantieri edili privati, le palestre, i circoli privati, ricreativi e culturali. Stop alle cerimonie civili e religiose, alla celebrazione delle messe con la presenza dei fedeli, comprese quelle funebri. L’attivita’ di cura, ricovero e allevamento di animali e quella di coltivazione di prodotti agricoli e’ consentita dalle 7 alle 8 e dalle 16 alle 17. Chiuse anche le strade secondarie di accesso al territorio comunale. Intanto, stamattina, per residenti e domiciliati, e’ iniziata un’attivita’ di screening per una indagine epidemiologica con tampone naso-faringeo, libera e gratuita. Continuera’ domani pomeriggio a partire dalle ore 15.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2020 - 22:19

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento