Giancarlo Siani, storia di un giornalista morto per la verità
Il 23 settembre 1985 Giancarlo Siani cronista del giornale " Il Mattino", viene colpito da una raffica di proiettili partiti dalle pistole di almeno due sicari nel quartiere Vomero, dove il 26enne abitava.Potrebbe interessarti
Casamarciano, 18,500 euro al clan Russo per un pacchetto di voti. Indagato anche il sindaco di Cicciano
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Castel Volturno, minacce di morte al segretario PD: "Toglilo o te la facciamo pagare"
Camorra, il patto tra i Russo e i Licciardi che fa tremare Napoli: 44 arresti
I due capi bastone rischiano di essere giudicati "infami" nell'ambiente malavitoso, il codice d'onore camorristico bandisce le amicizie con appartenenti alle forze dell'ordine. I Nuvoletta decisero la morte del giornalista. Le indagini, condotte dalla magistratura e le rivelazioni di tre pentiti, portano all'arresto dei mandanti dell'omicidio: i fratelli Nuvoletta e degli esecutori materiali, Ciro Capuccio e Armando Del Core. Con la sentenza, emessa in fase di giudizio il 15 Aprile 1997, la Corte d'Assisi di Napoli ha condannato all'ergastolo mandanti ed esecutori. Sono passati 35 anni dalla morte di Giancarlo Siani, ma il suo ricordo, l'amore, l'affetto vive nel Paolo e nelle tante manifestazioni che ogni anno hanno luogo in Campania in sua memoria. Sulla sua vita nel 2009 è stato girato il film Fortapasc, di Marco Risi, un omaggio per non dimenticare colui che era e sarà il simbolo della vera anima del giornalismo: la verità.
Natasha Macri






