L’area oggetto del controllo era adibita ad opifici, veniva riscontrava la presenza di ben n. 4 corpi di fabbrica tutti di civile abitazione ma trasformati in laboratori tessili. All’interno degli immobili i militari accertavano la presenza di n. 9 lavoratori tutti di nazionalità cinese.
L’attività, totalmente a nero, veniva gestita da n. 3 soggetti della Repubblica Popolare Cinese; all’interno si accertavano i resti dello smaltimento illecito dei rifiuti proveniente dal settore tessile e l’ assenza delle norme sulla tutela dei lavoratori.
Si procedeva ad effettuare il sequestro penale delle attrezzature presenti nei vari immobili sul quale erano stoccati anche rifiuti (tessili ).
Dal controllo è quindi emerso un sistema parallelo di gestione delle attività svolto in spregio a tutte le normative in materia ambientale, sanitaria e fiscale.
Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto
Napoli- Un violento incendio di proporzioni significative ha avvolto nella notte tre capannoni industriali situati… Leggi tutto
Ridurre la pressione dei fluidi sotterranei per mitigare bradisismo e terremoti nell’area dei Campi Flegrei:… Leggi tutto
Napoli - Sotto un’apparente calma, Napoli si prepara a un’esplosione di gioia: la città è… Leggi tutto
Oggi il cielo ci regala un’energia dinamica, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto
Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto