#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
31 C
Napoli

Napoli, operazione ‘Stazione sicura’: 861 passeggeri controllati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

861 passeggeri controllati; 134 bagagli ispezionati; 2 denunciati (il primo per il reato di immigrazione clandestinità e il secondo per inosservanza del divieto di ritorno nel Comune di Napoli); 2 depositi bagagli controllati; 12 scali ferroviari interessati e oltre 90 operatori delle Polizia Ferroviaria impegnati.

 

Questi i numeri dell’Operazione “Stazioni Sicure”, svolta lo scorso 23 luglio, nell’ambito di un piano nazionale di controlli straordinari in ambito ferroviario. L’operazione è stata disposta allo scopo di aumentare ulteriormente i livelli di sicurezza, anche alla luce del maggior afflusso di viaggiatori legato agli spostamenti per le vacanze estive.

L’attività ha riguardato le principali stazioni della Campania ed in particolare la stazione di Napoli Centrale dove, in sinergia con il personale di rinforzo della Questura di Napoli, gli uomini della Polizia Ferroviaria, hanno operato unitamente alle unità cinofile antidroga e antisabotaggio allo scopo di mettere in campo una massiccia attività di controlli nei confronti di passeggeri e bagagli nonché presso i relativi depositi, anche al fine di garantire il pieno rispetto delle norme in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da coronavirus Covid-19.

Al riguardo preziosa è risultata l’attività di safety assicurata dal Presidio F.S.I. di Protezione Aziendale che, con l’ausilio di un moderno sistema di rilevamento della temperatura corporea, ha consentito di individuare, segnalare alla competente ASL ed al Servizio Epidemiologico una viaggiatrice che presentava sintomi febbrili oltre i 37,5 gradi.

I controlli sono stati eseguiti con l’ausilio di metal detector in dotazione a tutte le pattuglie, mentre le verifiche alle persone sospette nelle banche dati delle forze dell’ordine, sono state velocizzate grazie all’utilizzo degli smartphone che consentono, tramite lettura ottica del documento, una identificazione immediata del soggetto sottoposto a controllo.

L’attività è stata costantemente monitorata dalla Centrale Operativa della Polizia Ferroviaria che, mediante i sistemi di geolocalizzazione delle pattuglie e la remotizzazione delle immagini di stazione, tiene sotto controllo h24 la stazione di Napoli Centrale per garantire costantemente i più elevati livelli di sicurezza.

Il 17 luglio scorso una viaggiatrice è stata deferita per interruzione di pubblico servizio perché all’atto della partenza di un treno regionale a Napoli Centrale, si è rifiutata di scendere dal convoglio in quanto sprovvista di titolo di viaggio impedendone la partenza; un cittadino extracomunitario è stato deferito a seguito di un controllo di polizia perché era irregolare sul territorio dello Stato.

Il 18 luglio un uomo all’interno della biglietteria della stazione di Napoli Centrale è stato deferito per minacce e aggressione ad incaricato di pubblico servizio poiché, invitato ad indossare la mascherina, non ottemperandovi, ha inveito con violenza nei confronti di un dipendente F.S.I..

Dall’inizio della settimana sono state denunciate altre 5 persone per vari reati (ricettazione, danneggiamento, inosservanza al F.V.O. e immigrazione clandestina). Uno di essi, in particolare, ha azionato, senza alcun motivo, uno di quei grossi estintori posizionati lungo i marciapiedi dei binari della stazione metropolitana di Napoli Piazza Garibaldi, creando panico tra i viaggiatori e procurando danni alla struttura ferroviaria.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2020 - 10:29

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
  • Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati coi palloni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento