#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:54
14.5 C
Napoli
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...

“Il Vesuvio Siamo Noi” i rappresentanti di 50 associazioni ambientaliste si riuniscono per commemorare l’incendio che nel Luglio del 2017

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il Vesuvio Siamo Noi” i rappresentanti di 50 associazioni ambientaliste si riuniscono per commemorare l’incendio che nel Luglio del 2017 devastò il Parco Nazionale del Vesuvio. Borrelli (Verdi): “Disastro da non dimenticare. Appartenenza al territorio unico deterrente contro inquinamento e distruzione” .

I rappresentanti di più di 50 associazioni ambientaliste si sono riuniti in prossimità del Gran Cono di Ercolano per commemorare l’incendio che nel Luglio del 2017 ha devastato il Parco Nazionale del Vesuvio e per lanciare un messaggio chiaro alle istituzioni: “Il Vesuvio Siamo Noi”.

Un modo per consolidare il legame con la Montagna e per lanciare ancora una volta delle proposte Ente Parco, le cui politiche – a parere degli attivisti – non fanno altro che allontanare i cittadini dall’area protetta e dal senso senso di appartenenza ad essa.

All’iniziativa ha preso parte anche Francesco Servino, giornalista e ambientalista, con alcuni attivisti di Terzigno e San Giuseppe Vesuviano delle associazioni Arcadia e Spartacus: “Abbiamo aderito perché a nostro avviso il Parco deve aprirsi alle proposte di coloro che lo vivono: negli ultimi anni è venuto mancare il confronto con taluni cittadini e membri attivi delle associazioni che rappresentano una risorsa importante per il Parco e che andrebbero tenuti in considerazione in virtù del proprio impegno e delle proprie proposte. Il Vesuvio è dei cittadini: quelli che hanno preso parte come volontari nelle operazioni di spegnimento degli incendi meritano un particolare rispetto, perché hanno dimostrato di avere realmente a cuore la propria Montagna e di difenderla correndo qualsiasi rischio”.

Le associazioni chiedono quindi che si ristabilisca un equilibrio tra i cittadini e il Parco Vesuvio e che si venga fuori da un’ottica miope di gestione dello stesso, apparentemente proibizionistica e più concentrata sul turismo mordi e fuggi: la “Giornata in Ricordo del Grande Incendio” ha inteso, quindi, ricordare il valore del civismo come risorsa e che è importante abbracciare un’idea di Parco improntata sull’apertura, sul rispetto e sul confronto.

“Gli attivisti rappresentano una risorsa per la difesa del Parco, in virtù del loro legame viscerale con il territorio che sentono proprio e intendono proteggerlo a ogni costo. L’ appartenenza al territorio è l’unico deterrente contro inquinamento e distruzione. L’Ente Parco ascolti le proposte degli attivisti e delle associazioni è indispensabile il confronto e la collaborazione fra le parti per difendere la Montagna dalla mano distruttrice dell’uomo e promuovere così una nuovo intesa che si avvalga dell’impegno incondizionato di tutti a difesa di un patrimonio naturale comune”. Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi che ha mostrato apprezzamento per l’iniziativa.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2020 - 15:38

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento