#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 14:47
20.5 C
Napoli
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...
Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con...
Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per...
De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi...
Napoli, vendetta di camorra: il clan Sequino dietro l’omicidio del...
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...
Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli...
Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà...
Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
Festival Hîdîrlez 2025 a Techirghiol: la Dobrogea celebra cultura e...
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...

Coronavirus, per la prima volta sotto i mille i ricoverati in terapia intensiva in Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sale a 219.814 il numero degli italiani colpiti dal coronavirus. Oggi c’è stato un aumento di 744 casi, comunque in calo rispetto agli 802 di ieri. Ma a spiccare è il numero di quei pazienti ricoverati in terapia intensiva: per la prima volta e’ sotto la soglia delle mille unità, 999 per la precisione.

 

Un numero più basso non si registrava dal 10 marzo scorso (erano stati all’epoca 877 i ricoverati in terapia intensiva). Siamo dunque a un quarto in meno rispetto al 3 aprile scorso quando c’e’ stato il picco massimo dei casi (4.068) dei pazienti più gravi. E’ quanto emerge dal bollettino quotidiano delle 18 fornito dalla Protezione Civile. I guariti di oggi sono 1401 (ieri sono stati 2.155) per un totale di 106.587 mentre i nuovi decessi sono 179 (ieri 165) per complessive 30.739 vittime. Continua a scendere il numero delle persone attualmente positive: oggi sono 82.488 (-836 rispetto a ieri, quando erano state -1518). Prosegue inoltre il calo dei ricoveri: quelli in regime ordinario si sono ridotti di altre 79 unita’ (ieri -216) per un totale di 13.539. Sono 67.950 le persone in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi, 729 in meno di ieri.

 

Nel dettaglio – secondo i dati diffusi dalla Protezione Civile -, gli attualmente positivi sono 30.411 in Lombardia (+221), 13.338 in Piemonte (-312), 7.040 Emilia-Romagna (-151), 5.460 in Veneto (-131), 4.073 in Toscana (-74), 2.844 in Liguria (-56), 4.294 nel Lazio (+8), 3.227 nelle Marche (-24), 1.909 in Campania (-6), 735 nella Provincia autonoma di Trento (-51), 2.544 in Puglia (-11), 2.062in Sicilia (-7), 830 in Friuli Venezia Giulia (-21), 1.609 in Abruzzo (-62), 447 nella Provincia autonoma di Bolzano (-12), 108 in Umbria (-5), 511 in Sardegna (-4), 107 in Valle d’Aosta (-6), 568 in Calabria (-28), 142 in Basilicata (-1), 229 in Molise (+11). Quanto alle vittime, sono in Lombardia 15.054 (+68), Piemonte 3.400 (+33), Emilia-Romagna 3.867 (+22), Veneto 1.666 (+9), Toscana 950 (+8), Liguria 1.293 (+12), Lazio 562 (+5), Marche 964 (+4), Campania 392 (+1), Provincia autonoma di Trento 443 (+2), Puglia 451 (+3), Sicilia 257 (+1), Friuli Venezia Giulia 312 (+2), Abruzzo 366 (+7), Provincia autonoma di Bolzano 290 (+0), Umbria 71 (+0), Sardegna 120 (+0), Valle d’Aosta 139 (+0), Calabria 93 (+2), Basilicata 27 (+0), Molise 22 (+0). I tamponi effettuati sono 2.606.652, con un incremento di 40.740 rispetto a ieri. Le persone sottoposte a tampone sono 1.702.283.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2020 - 18:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento