#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Giornata del Mare: denunciati imprenditori salernitani, intanto l’acqua è più blu

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’significativo che nelle stesse ore in cui ricorre la Giornata del Mare, i carabinieri del Noe abbiano condotto operazioni per la salvaguardia delle acque. Un monito a quanti ancora non hanno compreso che l’ambiente e la salute pubblica sono beni intoccabili”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa in occasione della Giornata nazionale del mare e della cultura marina, istituita al fine di accrescere la sensibilità nei confronti del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

Denunciati, dunque, due imprenditori in provincia di Salerno, responsabili di sversamenti aziendali nelle aree del Bacino Idrologico del fiume Sarno e di abbandono di rifiuti. “Dopo anni di abbandono, l’azione di risanamento del fiume Sarno è finalmente iniziata – spiega il ministro dell’Ambiente- è un processo complicato, che si sta compiendo con grande sforzo di istituzioni, forze dell’ordine e volontari, ecco perche’ non possiamo tollerare simili atteggiamenti criminali”. In particolare, a Roccapiemonte è stato denunciato in stato di libertà il legale rappresentante di un impianto industriale devoluto alla produzione di strumenti di refrigerazione, responsabile di aver esercitato l’attività industriale in assenza di autorizzazione alle emissioni riferite ai fumi prodotti dalle saldature sulle superfici metalliche. Ancora, a San Valentino Torio, è finito nei guai il legale rappresentante di un’attività di autolavaggio di autocarri, in quanto ritenuto responsabile di aver scaricato senza autorizzazione i reflui industriali all’interno della rete fognaria comunale, nonchè per aver gestito illecitamente i rifiuti liquidi acquosi e i fanghi delle fosse settiche.

C’è da osservare, intanto, che mai come in questi giorni il mare a Salerno città risulta pulito, così come anche quello delle due costiere, in Cilento e nella Divina. Il dato è da ricondurre, probabilmente, alla quarantena imposta a molte persone che, non uscendo, non possono sversare e inquinare nelle acque. Il mare limpido immortalato da nord a sud della provincia, dunque, rappresenta la prova evidente di come, troppo spesso, l’uomo rappresenti la causa dell’inquinamento e quindi della deturpazione dell’ambiente.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2020 - 22:07



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento