#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 08:55
18.1 C
Napoli
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...

Creativi al tempo del Coronavirus: resilienza contro l’angoscia. La mostra virtuale di TempoLibero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’associazione TempoLibero presieduta da Clorinda Irace lancia un nuovo grande progetto rivolto al mondo della creatività: artisti, artigiani-artisti del gioiello e della ceramica, scrittori e poeti sono chiamati a raccolta per offrire alla città il loro estro e la loro resilienza in un momento tragico e drammatico di cui è complicato intravedere la fine. Così come per la mostra INCENDIUM del 2013, a sostegno di Città della Scienza, TempoLibero invita il mondo della creatività a reagire ed agire contro un nuovo incendio che divampa intorno a noi.
Al fianco dell’Associazione, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli nell’ambito della sua programmazione #laculturanonsiferma#
Due gli obiettivi del progetto:
tentare di dare un senso alla solitudine in cui tutti sono costretti recuperando quell’energia vitale che sembra svuotarsi e ritrovandola attraverso un momento creativo che, nello specifico, assuma anche una connotazione solidale. Tentare di essere anche concretamente utili, offrendo le opere in cambio di donazioni finalizzate ad alleviare il fortissimo disagio economico di tanti. Un impegno diretto ed immediato che – senza avere la pretesa di risolvere situazioni gravissime – possa almeno contribuire a sollevare persone da quella povertà terribile che è un effetto collaterale del virus.
Semplice la modalità:
Artisti e poeti offrono un loro lavoro per una mostra virtuale ideata e curata da Clorinda Irace che sarà ospitata dalla pagina social #nonfermiamolacultura# dell’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli, dal sito dell’associazione e dalle sue pagine social nonché sui social e siti dei numerosi partner del progetto, aziende, associazioni, scuole. L’inaugurazione, simbolicamente, avverrà il giorno di Pasqua, 12 aprile 2020 alle ore 17,30.
Un auspicio di rinascita e rigenerazione per un mondo in tempesta ma anche un impegno concreto. Le opere, infatti, potranno essere acquisite facendo una donazione che sarà devoluta al Fondo Comune di Solidarietà IL CUORE DI NAPOLI” istituito dal Comune per dare sostegno alle famiglie impoverite dall’emergenza.
La rete
Per garantire la massima risonanza della mostra, l’associazione TempoLibero ha formando, un’ampia rete di associazioni, enti, aziende che, in quanto partner dell’iniziativa, contribuiranno a divulgarla e a farla circolare sui propri siti e sulle proprie pagine social: la Fondazione Premio Napoli, le aziende: Gruppo Capri Alcott Gutteridge, la GCO ossigeno, la Tecnoin, lo Studio legale Gaeta, il CIO,Consorzio italiano ossigeno, Yao Sushi; le associazioni: Palazzi napoletani, Punto Org, étant donnés, Arte Studio Gallery. pARTy Napoli.
Media partner del progetto è la testata “Il mondo di Suk” affiancata dal giovane esperimento social “Casa d’Andrea”. L’associazione Marano Spot Festival si occuperà della realizzazione tecnico-artistica della mostra virtuale.
L’ISIS “Boccioni Palizzi” presieduto dalla prof.ssa Paola Guma, collaborerà all’intero progetto con l’impegno dei suoi docenti e dei suoi studenti.
L’artista Tony Stefanucci ha ideato il logo del progetto, logo che tra ironia e ammiccamenti denuncia che l’arte stessa è virale.
Hanno aderito i creativi:
Tony Stefanucci, Rosa Panaro, Armando de Stefano, Laura Cristinzio, Mathelda Balatresi, Nando Calabrese, Ernesto Terlizzi, Francesco Lucrezi, Francesco Alessio, Vittorio Avella, Clara Garesio, Giuseppe Pirozzi, Ilia Tufano, Marialuisa Casertano, Libero De Cunzo, Salvio Capuano, Vittorio Cortini, Carla Viparelli, Dino Izzo, Rosaria Corcione, Francesca Di Martino, Marisa Ciardiello, Ellen G, Francesco Canini, Mario Lanzione, Antonio Picardi, Vincenzo Aulitto, Eugenia Serafini, Mariapia Daidone, Diana Franco – Manuela Capuano, Aulo Pedicini, Gianfranco Duro, Michele Mautone, Maja Pacifico, Gualtiero Redivo, Valentina Guerra, Elena Manocchio, Antonio Conte, Tony Salvo, Tommaso Arcella, Prisco De Vivo, Silvana Leonardi, Annamaria Pugliese, Francesco Fabozzi, Sara Lubrano, Peppe Esposito, Rita Lonardo, Renato Brancaccio, Giancarlo Costanzo, Donato Izzo, Luigi Filadoro e i suoi bambini del laboratorio, Silvana Parente, Tina Sciarappa, Francesco Giraldi, Giovanni Ruggiero, Laura Chilivano, Marisa Traettino, Peppe Pappa, Luisa Corcione, Anna Corcione, Lucia Aiello, Paola Nasti, Raffaele Di Florio, Massimiliano Pappa, Andrea Petrone, Alberto Albano, Gabriele Castaldo, Danilo Donzelli, Ugo Levita, Alfonso Mangone, Nicca Iovinella, Maria La Mura, Antonio Salzano, Luminita Irimia, Carmine Rezzuti, Pina Della Rossa, Luigi Auriemma.
i poeti\scrittori: Eugenio Lucrezi, Alfonsina Caterino, Enrico Fagnano, Francesco Divenuto, Francesca Gerla, Floriana Coppola, Alfonso Marino, Giorgio Moio.

Come vedere la mostra?
Attraverso collegamento web al sito dell’associazione www.associazionetempolibero.it o alle pagine FB #non fermiamolacultura#dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, la pagina FB ARS VIRUS EST, la pagina FB dell’associazione TempoLibero e sulle pagine social e i siti di tutti i partner.
Come fare una donazione ed aggiudicarsi un’opera
1) Sarà necessario effettuare un bonifico sul c/c dell’Associazione TempoLibero –
IBAN: IT 60 K 03069 09606 1000 0015 0816-che provvederà successivamente a trasferire le donazioni sul conto indicato dal Comune di Napoli.
2) E contestualmente inviare mail all’Associazione Tempolibero (info@associazionetempolibero.it) con allegata copia del bonifico CRO da cui si evince ora e data, indicando l’opera prescelta, più altre due opzioni di riserva.
Come avere l’opera scelta:
L’associazione assegnerà le opere alle migliori donazioni secondo l’ordine di arrivo dei bonifici, fino ad esaurimento delle stesse (in totale sono 85). Se le scelte indicate saranno già state assegnate, si procederà assegnando un’opera secondo la disponibilità residua.
Il ricavato sarà devoluto dall’Associazione TempoLibero al fondo di solidarietà delComune di Napoli IL CUORE DI NAPOLI che sostiene i poveri  della città.
Le opere saranno ritirate dagli assegnatari a conclusione della crisi in atto. Mail:  info@associazionetempolibero.it lindairace@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2020 - 10:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE