#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...

Coronavirus. Nel casertano tanti volontari a lavoro per aiutare gli immigrati

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Caserta, in particolar modo a Castel Volturno, si cerca di fronteggiare la pandemia producedo ogni sforso possibile perché non diventi una “tragedia sanitaria” anche in virtù della massiccia presenza di persone che lavoravano alla giornata nei campi. E’ necessario far loro capire che devono restare a casa e soprattutto a chi rivolgersi in caso di sintomi. Mimma D’Amico, una delle responsabili del centro Ex Canapificio, realtà che insieme al centro Fernandez e ad Emergency sta cercando di scongiurare il peggio, racconta all’AGI la macchina organizzativa messa in piedi dal volontariato. “Abbiamo attivato due call center e gestiamo il tutto con 80 volontari. Un call center è attivo per le richieste di aiuto di generi alimentari e buoni spesa. Su un altro numero, invece, gestiamo le difficoltà sanitarie. Facciamo, per esempio, da tramite con i medici per la comprensione delle ricette. Quelli che hanno bisogno di effettuare un tampone, li mettiamo immediatamente in contatto con Emergency”. Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria, sia a Castel Volturno, che conta la presenza di 15 mila immigrati irregolari, che a Caserta, i volontari dei centri sociali hanno organizzati un messaggio in loop che fanno circolare grazie un’auto con megafono che passa nei punti di aggregazione degli immigrati e per le strade. “Il messaggio viene mandato in tutte le lingue – dice D’Amico – e poiché oramai tutti possiedono un tablet, abbiamo registrato dei video che mandiamo sulle varie pagine social. Anche questi messaggi video in tutte le lingue, anche ghanese e nigeriana. Si danno informazioni su come devono comportarsi per evitare il contagio, chi devono contattare in caso di sintomi, ma soprattutto spieghiamo per quale motivi i datori di lavoro non li chiamano più. In molti non avevano capito e ci chiedevano spiegazioni. Devo dire che la maggior parte sta rispettando i divieti”. In questi giorni l’ex Canapificio sta aiutando anche gli immigrati che hanno diritto al buono spesa nella compilazione del modulo: “Per questo abbiamo avuto non poche difficoltà. Il modulo va firmato e molti non hanno una stampante o uno scanner. Una volta che firmano il modulo e ci danno le copie dei documenti, poi provvediamo noi ad inviare le richieste. A Castel Volturno, per fortuna, il sindaco ha dato la possibilità dell’invio senza firma. Ma abbiamo richiesto sia al comune di Caserta che a quello di Castel Volturno una proroga delle tempistiche dell’invio delle domande perché purtroppo per loro è più complicato. Non solo dobbiamo spiegare di cosa si tratta, ma hanno bisogno di qualcuno per la compilazione perché in tanti non parlano l’italiano”. I volontari dei centri in questi giorni stanno cercando di aiutare gli immigrati anche per quanto riguarda il problema degli affitti delle case. “Ci telefonano facendo presente la difficoltà nel pagare gli affitti perché sono persone che lavoravano in nero e alla giornata quando è possibile ci facciamo noi carico di una mediazione con i proprietari. A queste persone manca davvero il necessario. Ieri in tanti ci hanno chiamato perché per loro è diventati complicato anche comprare la bombola del gas”, conclude la volontaria.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2020 - 18:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento