#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Maggio 2025 - 13:45
21.2 C
Napoli
Faida di Bagnoli: assolti i fratelli D’Ausilio per l’omicidio Marigliano
Moderno Italian Touch: torna Napoleone con il nuovo album
Tragedia sfiorata nei Regi Lagni: operaio rischia l’amputazione dopo incidente...
Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna...
Giardini la Mortella, Ischia: pianoforte e violoncello agli Incontri Musicali...
Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto Leggere…ascoltando
Ercolano, ergastolo definitivo per il camionista che uccise due ragazzi...
Cento ovuli di cocaina nel bagnoschiuma: 39enne proveniente da Napoli...
Premio NT 2025: la prima edizione nella storica sala cinematografica...
Officina abusiva e rifiuti speciali, scatta il sequestro a Castellammare
Vomero, platano secolare si abbatte su Via Scarlatti: “Vivo per...
Mario Signorile torna alle origini con FIlm Romance
Caserta, Anas accende il fotovoltaico: la galleria “Parco della Reggia”...
Barcellona campione di Spagna, ma è paura prima del derby:...
Posillipo, al via la gara per la riqualificazione di via...
Circumvesuviana: chiusa per 4 mesi la Napoli-Baiano, treni fermi per...
Napoli, era legato al clan Aprea di Barra, il 26enne...
Castellammare, tenta di sfigurare la moglie con l’acido: arrestato
Far West nella notte a Ponticelli: ucciso il pregiudicato Antonio...
Perché oggi avere Telepass conviene: gestione smart della mobilità e...
Faida di Miano, scarcerato il boss Pasquale Scognamiglio
San Giovanni a Teduccio, spari contro la casa del padre...
Tragedia del Faito: ecco chi sono i 25 indagati. C’è...
Oroscopo di oggi 16 maggio 2025 segno per segno
Napoli soffocata dal traffico: tassisti in trincea, proteste e sciopero...
Napoli, folle gesto al Giro D’Italia: 67enne si lancia sui...
Superenalotto di oggi 15 maggio 2025, due 5 da 82mila...
Camorra a Castellammare, il geometra era la spia del clan...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Il viaggio musicale del Duo Sòria tra memoria e modernità...

Coronavirus, controlli della Finanza a Napoli e provincia: 338 denunciati. Anche due che avevano violato la zona rossa di Ariano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, impegnati a vigilare sull’osservanza delle misure previste per contenere la diffusione del coronavirus anche nel periodo pasquale, hanno controllato, sia su strada che presso i terminal portuali, complessivamente 2187 persone riscontrando 338 violazioni, anche penali. In particolare, oltre all’arresto operato dalla Compagnia di Casalnuovo il giorno di Pasqua a Mariglianella di un pluripregiudicato che ha tentato di fuggire su un’auto rubata, a Napoli (via Roma e Rione Traiano), a Torre Annunziata, Casalnuovo, a Giugliano in Campania e a Pozzuoli le Fiamme Gialle hanno sequestrato 10 veicoli per violazioni al Codice della Strada. I conducenti, infatti, sono stati tutti scoperti a circolare con mezzi già sottoposti a sequestro, senza patente o sprovvisti di copertura assicurativa; 2 di questi sono stati denunciati per reiterazione nella guida senza patente.
Sempre a Napoli, in via Argine, è stato segnalato all’A.S.L. e denunciato per l’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità un 48enne di Torre del Greco, recidivo, fermato per la seconda volta alla guida della propria auto senza un valido motivo, mentre a Forio (Ischia) è stato sanzionato un 24enne mentre faceva jogging sulla spiaggia “Cava dell’isola”.

A Cardito è stato sorpreso un 49enne mentre vendeva presso il proprio domicilio, sul balcone di casa, calando un “paniere”, sigarette di contrabbando; a Cimitile sono stati denunciati 2 soggetti provenienti da Ariano Irpino che hanno, pertanto, violato quella “zona rossa”. A Pompei, madre e figlio, che hanno tentato di sottrarsi al controllo dei militari durante un posto di blocco, sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale e per rifiuto di fornire le proprie generalità.
Per quanto concerne, invece, gli esercizi commerciali, 40 sono stati quelli controllati ed è scattata la chiusura provvisoria per una rivendita di tabacchi di Napoli (via Toledo) e per una salumeria di Torre del Greco, entrambe inottemperanti all’ordinanza della Regione Campania che prevedeva la chiusura per tutti a Pasqua e Pasquetta, mentre a Sorrento un ristorante è stato sanzionato poiché consegnava a domicilio prodotti gastronomici non confezionati. Sono stati, infine, sanzionati per la mancata esposizione dei prezzi al pubblico 2 negozi di ortofrutta di Baia e Monte di Procida e 2 salumerie di Frattaminore, nell’ambito dei controlli eseguiti sabato per contrastare il rincaro prezzi.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2020 - 10:59

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE