“Lo tsunami ha messo in ginocchio le fabbriche di dispositivi di protezione per la domanda e per il personale ridotto che ci lavora. Il problema c’e’ stato ed e’ stato affrontato con determinazione dalla protezione civile nazionale e regionale e dal governo regionale. Qui al Loreto Mare sono arrivate le attrezzature e stanno arrivando le mascherine anche negli altri ospedali”. Lo afferma il direttore general dell’Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva commentando le polemiche sui dispositivi di protezione dei medici e degli infermieri.
“E’ importante – spiega Verdoliva – anche il documento dell’Istituto Superiore di Sanita’ che dice chi deve indossare cosa e in che situazione. Questo ci aiuta molto perche’ avere tutti la mascherina ffp2 o ffp3 e’ assolutamente inutile ed e’ uno spreco di dispositivi. I medici e gli operatori sanitari si approcciano a una malattia infettiva che sta avendo numeri elevatissimi, c’e’ timore ma questo aiuta anche ad essere piu’ attenti. Gli operatori sanitari sono abituati a stare in prima linea e stanno dando il massimo con professionalita’ e passione”.
Napoli - A fare fuoco contro Emanuele Durante la sera del 15 marzo scorso secondo… Leggi tutto
Nell'estrazione n. 73 del SuperEnalotto di giovedì 8 maggio 2025, nessun giocatore ha centrato la… Leggi tutto
Si sono svolte oggi, giovedì 8 maggio 2025, le consuete estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Roma – “Questo è un saluto di pace, una pace disarmata e disarmante che proviene… Leggi tutto
Il Tar Campania ha sospeso l’installazione di un’antenna 5G sul litorale delle Saline a Palinuro,… Leggi tutto
Succivo – Un 22enne del casertano è finito in manette dopo che i Carabinieri della… Leggi tutto