ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
24.3 C
Napoli

Scontrini elettronici e sanzioni, attenzione all’invio dei corrispettivi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In merito alla trasmissione telematica dei corrispettivi sono state delineate norme precise che, se non rispettate, prevedono sanzioni. Al momento, però, esistono delle eccezioni in merito proprio a queste ammende.

Infatti, per la maggior parte degli esercenti ci sarà tempo fino al primo luglio del 2020 per mettersi in regola con l’installazione dei nuovi registratori di cassa telematici o con l’aggiornamento (o modifica) dei modelli più vecchi. Questa moratoria di sei mesi consente all’esercente di poter gestire con calma tutte le varie incombenze, non dovendosi preoccupare di ricevere sanzioni nel caso in cui ci sia qualche intoppo con la trasmissione dei corrispettivi. Almeno fino al primo luglio 2020.

Dopo questa data, infatti, verranno applicate le sanzioni previste per il caso, ovvero un ammontare pari al 100% dell’imposta relativa all’importo non correttamente documentato. La sanzione minima, inoltre, non può essere inferiore ai 500 euro.

Attenzione, però: queste precisazioni non valgono per gli esercenti con un volume d’affari superiore ai 400mila euro. Per loro, infatti, l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi è scattato già lo scorso anno, a partire dal primo luglio 2019.

Per tutti, invece, valgono le norme relative alla recidività delle violazioni fiscali: coloro che nell’arco di 5 anni vengono multati per 4 volte, si vedranno sospendere la licenza o l’autorizzazione all’esercizio della propria attività.

In un momento così complesso a livello fiscale, dove occorre gestire e rinnovare strumenti e competenze anche del più piccolo commerciante, va da sé che pensare a soluzioni più snelle per l’invio dei corrispettivi telematici sia necessario, così come sottolinea l’approfondimento di Danea, azienda specializzata nella realizzazione di gestionali e software per la fatturazione.

L’utilizzo di un programma per la trasmissione dei corrispettivi potrebbe essere la soluzione migliore per rendere la vita più semplice a tutti gli interessati, senza l’obbligo di dover sostituire o aggiornare un registratore di cassa, cosa che richiede molta burocrazia e molti soldi, nonché un lasso di tempo assai variabile in funzione delle richieste ricevute. Un programma informatico, invece, riesce a gestire tutte le innovazioni in tempi più contenuti e con un minore spreco di risorse economiche, ottimizzando di fatto il lavoro dell’esercente e generando un circolo virtuoso che comprende anche il riscontro dell’Agenzia delle Entrate, che può ricevere e controllare a giro stretto tutti i dati.

Al momento, l’ipotesi di adottare dei software per la memorizzazione e l’invio dei corrispettivi telematici è un argomento in auge, già protagonista di un’interrogazione parlamentare in Commissione Finanze, segno che anche lo Stato ha compreso la necessità di alternative valide e più snelle da adottare.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Febbraio 2020 - 09:00
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie