Un omaggio e una rivisitazione dei maestri del teatro.Potrebbe interessarti
Catturato a Milano il figlio adottivo del boss Tommaso Fezza
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Camorra, il clan Fezza De Vivo come una holding di famiglia: i nomi dei 93 indagati
Camorra, il clan Fezza-De Vivo nelle mani delle donne: 88 arresti
Taiuti e Musella si sono confermarti due artisti immensi in grado di passare con semplicità e senza capricci dalla recitazione al canto e viceversa.
L’entusiasmo degli spettatori è stato scandito dai continui scrosci di applausi.
Come a ogni appuntamento, prima dell’ingresso a teatro, il pubblico è stato intrattenuto da “Tarallucci e vino”, l’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di Territorio, il progetto culturale della giornalista Nunzia Gargano.
Sabato sera le ciliegine del Caseificio Aurora del mastro casaro Paolo Amato di Sant’Egidio del Monte Albino si sono unite ai taralli del Biscottificio Calabrese di Bracigliano e ai vini dell’Azienda Vinicola Santacosta del winemaker Giuseppe Pagano.
Intanto, il direttore artistico di “Scenari pagani”, Nicolantonio Napoli, pensa già al prossimo evento. Sabato prossimo 22 febbraio, c’è grande attesa per Enzo Moscato in “Ritornanti 2.0”. In quell’occasione, al maestro Moscato sarà tributato il “Premio Speciale Scenari pagani 2020”.
Per info e prenotazioni
Tel/fax 0815152931 – Mob 3289074079
info@casababylon.it www.casababylon.it






