#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 12:00
21 C
Napoli
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno

Napoli, alunni degli Istituti Alberghieri ricevuti in Città Metropolitana dopo la tappa in Canada

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI. Una delegazione di alunni e docenti degli Istituti Alberghieri della Città Metropolitana di Napoli, protagonista lo scorso novembre in Canada nella Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è stata ricevuta martedì 18 febbraio dal sindaco Luigi de Magistris che si è complimentato per i risultati raggiunti in campo culinario. Le serate dal 18 al 24 novembre si sono svolte presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e hanno visto protagonisti venti tra studenti e professori dell’Istituto Alberghiero Pantaleo di Torre del Greco, dell’Isis De Medici di Ottaviano, dell’Istituto di Striano- Terzigno, dell’Ipsar Tognazzi di Pollena Trocchia e quelli del Tilgher di Ercolano. Sotto la supervisione dei loro docenti, gli alunni hanno realizzato ricette tipiche della tradizione vesuviana in laboratori di cucina, imparando dai loro colleghi canadesi nuove esperienze culinarie. La tappa in Canada rientra nella seconda edizione del progetto ‘Vesevus de gustibus – le arti, i sapori, le tradizioni’, promosso da Città Metropolitana, che propone eventi per la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e culturali del territorio vesuviano nei comuni di Boscoreale, Pollena Trocchia, Trecase, San Sebastiano al Vesuvio, Ercolano, Massa di Somma, Somma Vesuviana, Boscotrecase, Sant’Anastasia, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Torre del Greco e Terzigno.

Il sindaco della Città Metropolitana, Luigi de Magistris: ‘’Avete avuto una bella opportunità anche perché qui nulla è scontato soprattutto per gli enti locali che hanno poche risorse economiche. E noi abbiamo scelto di puntare molto sullo sviluppo dei nostri territori e sulle loro ricchezze ovvero i giovani, i prodotti della terra, l’artigianato, la cultura, il paesaggio’’.

Il consigliere delegato al Parco del Vesuvio e promotore del progetto Vesevus de gustibus Michele Maddaloni ha aggiunto: ‘’E’ importante ciò che abbiamo realizzato perché i cinque istituti che sono andati in Canada rappresentano un intero territorio che è tutta l’area vesuviana, l’intero Parco Nazionale del Vesuvio. In genere questi scambi culturali si realizzano con un solo istituto ma noi abbiamo fatto in modo che ci fosse non solo una integrazione con gli studenti canadesi ma che gli stessi studenti della Città Metropolitana si unissero tra di loro e mettessero a frutto e condividessero questa bellissima esperienza’’.

‘’La settimana in Canada ha dato la possibilità agli alunni di fare un’esperienza a 360 gradi con un confronto assiduo e di arricchire così il bagaglio culturale a ciascuno di loro’’ ha detto la docente Concetta Giordano. Gli eventi canadesi sono stati organizzati dalla Federazione delle Associazioni Regione Campania in Canada.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 14:13


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento