#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Cinema e Mafie. Domani al Suor Orsola la proiezione di ‘Camorra’ il docufilm di Francesco Patierno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un ritratto storico e socio‐antropologico della camorra costruito attraverso gli archivi di Rai Teche con sorprendenti filmati d’epoca molti dei quali inediti. Il docufilm “Camorra” di Francesco Patierno è un caso perfetto per la mission didattica di “Letteratura, cinema, musica e teatro per raccontare le mafie”, la rassegna multidisciplinare di incontri su mafie e corruzione ideata e organizzata dal Centro di Ricerca ReS Incorrupta dell’Università Suor Orsola Benincasa.
L’appuntamento con la proiezione del film, presentato alla 75esima edizione del Festival del Cinema di Venezia dal regista napoletano de “Il mattino ha l’oro in bocca”, è fissato per martedì 21 Gennaio alle ore 16 nell’aula magna dell’Università Suor Orsola Benincasa. Ingresso libero anche per aprire il dibattito alla città come avviene sempre nelle iniziative culturali del Suor Orsola. Al termine del film a discutere di “Camorra”, insieme con il regista Patierno, ci saranno il magistrato Paola Piccirillo e lo storico Isaia Sales, docente di Storia delle Mafie al Suor Orsola e coordinatore scientifico della rassegna.
“Camorra”, come racconta Patierno, “scava nell’anima di una città imperscrutabile: nei filmati delle Teche Rai e nelle fotografie dell’Archivio Riccardo Carbone c’è il racconto, che va dagli anni Sessanta agli anni Novanta, dello svilupparsi del fenomeno camorristico, dal rapporto di subordinazione alla mafia, che gestiva in Campania il contrabbando di sigarette negli anni del dopoguerra attraverso famiglie locali, fino all’avvento di Cutolo che riesce a unificare il proprio potere estorsivo in una sola grande organizzazione militare ed economica fornendo ai suoi membri un’ideologia identitaria di riscatto sociale e territoriale”.
Dopo l’incontro con Francesco Patierno l’edizione 2020 di “Letteratura, cinema, musica e teatro per raccontare le mafie” proseguirà con cadenza settimanale: ogni martedì alle 16 al Suor Orsola fino al 17 Marzo: (programma completo su www.unisob.na.it/eventi). Tra i prossimi protagonisti della rassegna ci saranno lo scrittore Andrej Longo, il regista cinematografico Agostino Ferrente, il regista televisivo Paolo Colangeli, il rapper Lucariello, l’artista Giovanni Fiorito, il filosofo Gennaro Carillo e l’editore Rosario Esposito La Rossa.
La rassegna un libro al mese e il lavoro scientifico multidisciplinare del Centro di Ricerca Res Incorrupta
Al Suor Orsola il Centro di Ricerca ReS Incorrupta si occupa di ricerche e studi sulle mafie e la corruzione con l’obiettivo di disvelare le radici storiche, il sostrato culturale, le dinamiche sociologiche e politiche, le ragioni giuridiche e gli equilibri economici che sono sottesi ai fenomeni corruttivi e criminali. A tal fine, il Centro mette in opera metodologie, indagini, integrazioni e intersezioni tematiche tra diversi saperi, in collaborazione con altre istituzioni ed in collegamento con atenei e centri di ricerca nazionali ed internazionali, anche allo scopo di elaborare appositi percorsi di alta formazione.
Proprio con questo obiettivo di integrazione dei saperi al servizio della ricerca su mafie e corruzione sono nate le rassegne di incontri “Un libro al mese” e “Letteratura, cinema, musica e teatro per raccontare le mafie” che uniscono le attività didattiche dei tre diversi Dipartimenti del Suor Orsola (Scienze giuridiche, Scienze umanistiche e Scienze formative, psicologiche e della comunicazione) nel tentativo di analizzare la produzione culturale sui temi criminali sotto diverse angolazioni ed a beneficio di diversi interventi professionali: dall’ambito psicologico a quello criminologico, dall’ambito educativo a quello giurisdizionale.


Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2020 - 16:42

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento