#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 05:55
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

Risarcimento e riassunzione per Calabrese e Caliendo: Cgil e Filctem battono l’Acse di Scafati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Scafati vengono immediatamente reintegrati i due dipendenti Acse ingiustamente licenziati. Riportiamo fedelmente, di seguito, il comunicato stampa del sindacato:

Questo è l’esito del giudizio del Tribunale di Nocera Inferiore – seconda sezione del lavoro chiamato a valutare il ricorso proposto dai lavoratori: Calabrese Michele e Caliendo Attilio loro intimato circa un anno fa.
Veniamo ai fatti.
L’ Azienda ACSE con disinvoltura e nonostante giurisprudenza della Cassazione contraria, sulla base di informazioni raccolte attraverso alcuni pedinamenti affidati ad un’agenzia privata ( con notevole sborso di denaro pubblico), ebbe a far pedinare i lavoratori Calabrese e Caliendo al fine di precostituirsi “prove” per poterli licenziare.
I pedinatori in più occasioni, macchine fotografiche al collo, si appostavano sulla zona di lavoro di questi operatori ecologici al fine di carpire eventuali “defaillances” comportanti illeciti di carattere lavorativo.
I lavoratori, ambedue iscritti alla FILCTEM CGIL, di cui uno sindacalista aziendale, ignari, durante questo periodo di appostamenti hanno continuato a svolgere, come sempre le loro mansioni lavorative portando a termine il lavoro loro assegnato rispetto la zona di competenza, come per altro sempre fatto.
All’esito del licenziamento intimato, i lavoratori si sono rivolti al proprio sindacato di riferimento: la FILCTEM e la CGIL di Salerno.
Il sindacato, investito dalla delicata situazione, ebbe a chiedere un immediato incontro al Prefetto minacciando una procedura di sciopero.
Il Prefetto convocò immediatamente le parti per ben due volte per ricercare una soluzione conciliativa.
A questo incontro, a rappresentare l’Azienda, società questa a totale capitale pubblico del Comune di Scafati, erano presenti l’Amministratore Unico Dott. Meriani e il Commissario del Comune di Scafati dell’ epoca Dott. Manari.
Già in quel contesto, carte alla mano, i sindacalisti presenti ebbero a dimostrare come il fatto non sussistesse ma soprattutto “smontarono” l’azione intrapresa dall’ACSE e dai propri consulenti poiché del tutto illegittima, che le fotografia nulla provavano e che, soprattutto, l’azione intrapresa violava le disposizioni dello Statuto dei Lavoratori – Legge 300/70 venendo così a comprimere libertà fondamentali notoriamente tutelate.
L’Azienda rispose con un diniego e rigettò ogni ipotesi conciliativa riconfermando anche in quella sede la piena legittimità delle proprie azioni .
I lavoratori coadiuvati dalla FILCTEM CGIL e dalla CGIL e assistiti dagli Avvocati Gerardo Tolino, Mario Cretella e Giuseppe Vitiello hanno dimostrato in giudizio le proprie ragioni ed il Giudice Dott. Carlo Mancuso, in funzione di Giudice del Lavoro, con ordinanza N° 35716/2019 del 19/12/2019 ha accolto la tesi difensiva dei lavoratori e per l’effetto “ha salassato” l’Azienda la quale, dichiarata la nullità del disposto licenziamento disciplinare, ha ordinato alla parte datoriale convenuta – la Società ACSE S.p.a. , l’immediato reintegro dei ricorrenti nel posto di lavoro dai medesimi in precedenza occupato e/o in mansioni equivalenti.
In particolare il Giudice ha statuito:
“ … I controlli demandati dal datore di lavoro ad Agenzie investigative, riguardanti l’attività del prestatore svolta anche al di fuori dei locali aziendali, non sono preclusi ai sensi degli articoli N° 1 e 2 dello Statuto dei Lavoratori, laddove non riguardino l’adempimento delle prestazioni lavorative, ma solo finalizzate a verificare comportamenti che possono configurare ipotesi penalmente rilevanti.”
Ciò determinerà che i lavoratori Calabrese Michele e Caliendo Attilio saranno riassunti e, agli stessi, spetterà un congruo risarcimento dei danni e l’attribuzione di circa 1 anno di stipendio.
La FILCTEM CGIL e la CGIL visto l’esito del ricorso e le motivazioni in ordinanza, e tenuto conto di quanto aveva già annunciato in sede Prefettizia, chiederà nei prossimi giorni con articolata e motivata missiva che, il Comune di Scafati prenda atto della gestione fallimentare dell’ Amministratore Unico, addebiti allo stesso tutti i danni provocati e provveda ad allontanarlo dalla direzione della Società per la dimostrata incapacità nella gestione delle relazioni con il personale dell’ACSE e per la condotta venutasi a determinare con le organizzazioni aziendali e provinciali.

 


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2019 - 17:56


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento