#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 05:39
27.4 C
Napoli

Almar’à, l’Orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo, domenica 15 dicembre a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà il racconto con parole e musica dell’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo Almar’à, per la prima volta a Napoli, a chiudere la V edizione de “Il Suono della Parola 2019”, domenica 15 dicembre al Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, in Via dei Tribunali (ore 17.00).
La rassegna di letteratura e musica, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, con il sostegno della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Napoli, conclude con un appuntamento speciale l’edizione 2019 che ha visto scrittori, artisti, direttori d’orchestra, uomini e donne condurre un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita.
Dal mare di Palazzo Donn’Anna gli incontri con Il Suono della Parola si spostano nel cuore del centro antico di Napoli nel Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, edificio storico, simbolo di tradizioni e leggende e teatro del culto delle anime “pezzentelle”.
In via dei Tribunali, nel ventre pulsante della città, crocevia di storia, arte, cultura e diversità, le testimonianze e racconti, insieme alle voci e strumenti delle donne ALMAR’À saranno protagonisti dell’appuntamento dedicato a LA MUSICA DEL MONDO.
Sette delle tredici musiciste che compongono l’Orchestra, parleranno delle loro esperienze nell’incontro condotto da Lorenzo Pavolini e, a seguire, presenteranno alcuni brani del loro repertorio: Sana Ben Hamza (darbuka), Silvia La Rocca (flauto), Eszter Nagypal (violoncello), Sade Mangiaracina (piano), Hana Hachana (voce), Kavinya Monthe Ndumbu (voce ), Yasemin Sannino (voce ) e con Ziad Trabelsi direttore musicale.
ALMAR’À è la prima orchestra di donne arabe e del Mediterraneo in Italia, formata da musiciste classiche, jazz, cantanti tradizionali e moderne, dalla provenienza più diversa, riunite in una polifonia tutta al femminile. ALMAR’À in arabo vuol dire “donna con dignità” e nasce dall’esigenza di sensibilizzare su un presente che superi gli stereotipi legati al mondo arabo, attraverso un progetto che è al tempo stesso un viaggio in musica e un’occasione per fotografare l’Italia che esiste ma che rimane ancora nascosta nelle singole esperienze, carente di un racconto collettivo e complesso. Bandiera di libertà contro qualsiasi violenza, estremismo e chiusura, le donne dell’Orchestra diventano ambasciatrici di un modo diverso di immaginare il futuro.
L’appuntamento a Il Suono della Parola coincide con l’uscita del primo singolo intitolato “Rim Almar’à” (tradizionale tunisino, arrangiamento di Ziad Trabelsi, Mario Tronco, Pino Pecorelli, Leandro Piccioni), che sarà accompagnato dal videoclip realizzato dal regista Francesco Cabras, grazie al contributo della Fondazione Cultura e Arte.
L’Orchestra è nata dalla collaborazione tra Fondazione Fabbrica Europa e Ziad Trabelsi dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Ha avuto il supporto del MiBACT attraverso MigrArti e il sostegno della Fondazione Pianoterra.
L’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Il Suono della Parola è realizzato nell’ambito della Stagione 2019-2020 della Fondazione Pietà de’ Turchini con Mina vagante comunicazione di Piera e Alessandra Cusani. È realizzato con il contributo della Regione Campania, il patrocinio del Comune di Napoli e grazie alla collaborazione di Fondazione De Felice, Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Ferrarelle, Librerie Feltrinelli, FAI Campania, Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee, Fondazione Pianoterra, Carthage Mosaik, Cooperativa sociale Dedalus, Officine Gomitoli, Livio De Simone, Azienda Agricola Di Santo, Petrone, Enoteca Il Vino.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2019 - 10:09

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi 3 luglio 2025 segno per segno
Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata
Allarme diossina a Napoli: superati i limiti nell’area di via...
Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco...
Sant’Egidio del Monte Albino: scoperta una piantagione di cannabis
Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato...
Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore
Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio
Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi...
Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”
Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto:...
Caivano, pizzo agli imprenditori: ecco chi sono i due nuovi...
Vico Equense, arrestato pusher 19enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento