Si sono verificate nel Casertano e nel Salernitano le maggiori precipitazioni in Campania con valori di pioggia caduta nelle ultime 12 ore nell'area di Terra di Lavoro, in provincia di Caserta, dai 100 ai 140 mm (con punte massime a Roccamonfina dove si sono registrati 150 mm) e fra i 50 e i 140 mm di Tramonti (la punta massima registrata in provincia di Salerno).Potrebbe interessarti
Camorra i pentiti raccontano Il carcere invisibile: telefoni, ordini e il potere dietro le sbarre
Emanuele ucciso a 14 anni: 12 anni dopo, il processo si ribalta. Il Pg chiede assoluzione per legittima difesa
De Laurentiis, furia sul Maradona: "È un semicesso". Attacco frontale alla politica
Omicidio Maimone, in Appello chiesto di confermare l’ergastolo per Valda
La Protezione civile della Campania e' mobilitata in stretto raccordo con la dirigente Roberta Santaniello. Circa 50 uomini della protezione civile regionale gia' impegnati sul territorio a supporto dei vigili del fuoco e dei Comuni. La Regione ha anche avviato interventi immediati a San Giorgio e Solofra per una falla nel muro spondale. Resta in vigore fino alla mezzanotte l'allerta arancione. La Protezione civile della Regione Campania, valutati i modelli matematici, il quadro meteo, le criticita' gia' presenti sul territorio a causa delle precipitazioni delle ultime ore e in stretto raccordo anche con il Dipartimento nazionale ha prorogato l'avviso di avverse condizioni meteo con criticita' idrogeologica di livello giallo fino alle 14 di domani. Nelle prossime ore sono previste condizioni meteorologiche ancora particolarmente avverse, con forti temporali, piogge intense e forti venti di libeccio dovuti ad una perturbazione di origine atlantica. Un miglioramento temporaneo e' atteso a partire dalla mattinata di domani, in vista delle nuove perturbazioni che dovrebbero arrivare fra le giornate di martedi' e mercoledi'. La Protezione civile della Regione Campania, attiva in h24, raccomanda agli enti competenti di mantenere in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni in atto e previsti per le prossime ore sia in ordine alle precipitazioni e ai temporali con conseguente rischio idrogeologico che in ordine al monitoraggio delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. Viene altresi' chiesto di prestare attenzione a tutte le comunicazioni della sala operativa regionale e del Centro Funzionale. Il direttore generale della protezione civile, Italo Giulivo, e' in costante contatto con il capo del Dipartimento Nazionale, Angelo Borrelli, aggiornato della situazione in Campania, e con il presidente della Regione, Vincenzo De Luca.
Maltempo in Campania: gravi problemi nel Casertano e Salernitano. Allerta arancione fino a domani
Notizie del giorno
- 22:10
- 21:41
- 21:28
- 21:19
- 20:36
- 20:23
- 19:23
- 19:11
- 18:59
- 18:55
- 18:47
- 18:26
- 18:05
- 17:50
- 17:35
- 17:20
- 17:18
- 17:05
- 16:50
- 16:35
- 16:20
- 16:05
- 15:50
- 15:35
- 15:20
- 14:58
- 14:45
- 14:30
- 14:15
- 13:52
- 13:40
- 13:10
- 12:56
- 12:45
- 12:32
- 12:20
- 12:05
- 11:25
- 11:15
- 10:52
- 09:55
- 08:53
- 08:42
- 07:44
- 07:02
- 06:35






