#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 15:08
21.3 C
Napoli
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...
Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute
Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato
Ottavio Bianchi: “Scudetto aperto fino all’ultimo, ma il Napoli ha...
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Come arredare un loft: guida completa per uno spazio funzionale,...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Pulire in modo più intelligente, non più difficile: l’ascesa dell’aspirapolvere...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Vivagadget: dove le idee diventano gadget personalizzati e strumenti di...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...

Maltempo: allarme rientrato a Foce Sarno, problemi in via Petrarca a Napoli e nel Casertano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ calato in serata il livello dell’acqua che ha allagato via Ripuaria, causata dallo straripamento del fiume Sarno presso la foce, a Castellammare di Stabia ma è stata una giornata difficile. Alcune famiglie, infatti, sono state allontanate e messe in sicurezza con un intervento dei vigili del fuoco giunti sul posto con un mezzo anfibio e con la squadra di subacquei. La Protezione civile sta operando dalla notte scorsa per sorvegliare gli ingressi della strada allagata, dove l’acqua ha superato all’alba il livello di 60 centimetri, mettendo in difficolta’ gli automobilisti. Qualcuno e’ rimasto impantanato nel fango e nell’acqua. Disagi per il maltempo si sono registrati anche in altre località della Campania. Nella città di Napoli, in particolare, è stata decisa la chiusura al traffico della parte alta di via Petrarca, tra i civici 35 e 93, a causa del pericolo di crollo degli alberi e dei rami. Difficoltà per la pioggia incessante si lamentano anche nel Casertano, soprattutto lungo la fascia domiziana, dove alcune aziende agricole e zootecniche sono rimaste allegate. E appena le condizioni meteo lo consentiranno si avvierà la conta dei danni, che ad una prima stima sono notevoli. Fino a mezzanotte la Protezione civile ha previsto l’allerta arancione su gran parte del territorio regionale ovvero sulla piana Campana, Napoli, isole, area Vesuviana, sulla penisola Sorrentino-Amalfitana, sui monti di Sarno e monti Picentini, sulla zona del Tusciano e dell’alto Sele), sulla piana del Sele e l’alto Cilento), e sul basso Cilento. E’ gialla sulle restanti zone. La Protezione civile della Regione Campania, alla luce delle precipitazioni in atto e della saturazione dei suoli dovuta al perdurare delle piogge, ha prorogato la criticità fino alle 14 di domani stimando un rischio idrogeologico localizzato con codice colore giallo. Il fiume Sarno, come detto, soprattutto nella zona della foce resta “sorvegliato speciale” anche nelle prossime ore. Gli abitanti di via Ripuaria hanno postato sui social lo stato di emergenza in cui sono costretti a vivere in queste ore e affermano di essere stati “abbandonati”. A loro, dicono, era stato promesso un intervento risolutivo con il dragaggio del fiume Sarno.


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2019 - 20:49

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE