#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 14:47
20.5 C
Napoli
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...
Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con...
Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per...
De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi...
Napoli, vendetta di camorra: il clan Sequino dietro l’omicidio del...
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...
Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli...
Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà...
Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
Festival Hîdîrlez 2025 a Techirghiol: la Dobrogea celebra cultura e...
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...

M5S, Viglione: ‘Rifiuti, la tassa più cara d’Italia nella Campania delle emergenze e degli obiettivi falliti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’ultimo studio di Cittadinanzattiva sulla gestione rifiuti nel nostro paese conferisce alla Campania l’ennesima medaglia del disonore a conferma di un paradosso che in Consiglio regionale evidenziamo oramai da anni. In un rapporto che accende i riflettori su un Paese che resta spaccato in due sul piano tariffario, con un Nord che paga 258 euro in media e un Sud che ne paga invece ben 351, spiccano i 421 euro che collocano la Campania al primo posto tra le regioni più care. Un dato che documenta in maniera disarmante la distanza abissale tra gli annunci e le misure concrete, mai realizzate, in materia di attuazione della tariffazione puntuale, del cosiddetto programma straordinario per migliorare la raccolta differenziata inserito nella legge 14/2016 e finanziato con ben 40 milioni di euro, di realizzazione della rete impiantistica per la gestione della frazione organica diventata ormai una leggenda”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Viglione, nel commentare l’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva.

“Una fotografia a tal punto disarmante da imbarazzare la stessa giunta regionale, che se ne guarda bene dal commentare un rapporto che, come in ogni altro settore di questa terra, evidenzia la distanza tra una spesa eccessivamente onerosa per le tasche dei contribuenti a fronte di un servizio essenziale per nulla garantito o comunque ben lontano dagli obiettivi fissati. Basti ricordare il saldo 2018 sulla raccolta differenziata, fermo, secondo i dati pubblicati nel Decreto Dirigenziale dello scorso 30 settembre, a un magro 52,7%, ben nove punti in meno dall’obiettivo del Piano Regionale, fissato per lo stesso anno al 61,3%. E senza scordare che il nostro paese paga una sanzione europea da 120mila euro al giorno per questa amministrazione regionale non è stata in grado di ottimizzare la gestione del ciclo rifiuti regionale. E c’è ancora chi è convinto che De Luca sia il candidato ideale da proporre alle prossime regionali del 2020”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 16:12

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento