#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

La musica nel corpo di Napoli: il flauto e il mandolino nel ‘700. 16 e il 17 novembre|Museum

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La tradizione barocca del mandolino e del flauto a Napoli nel ‘700, con le loro gaie e spensierate atmosfere, saranno oggetto di una duplice presentazione in anteprima delle “Prime registrazioni mondiali” dedicate l’una – Sabato 16 novembre ore 19,00 – al grande compositore e mandolinista napoletano G. B. Cervasio e l’altra – domenica 17 novembre alle 19,00 – alle “Sonate per flauto del XVIII sec”, presso l’originale spazio di cultura MUSEUM (Largo Corpo di Napoli 3). Entrambi gli incontri fanno parte dei Percorsi musicali Barocchi a Napoli e tra Napoli e l’Europa proposti nell’ambito della rassegna Convivio Armonico XVIII edizione. Il primo appuntamento di Sabato 16 novembre vedrà la presentazione/concerto del Cd TACTUS, Prima registrazione Mondiale l’integrale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio, mandolinista virtuoso e compositore Napoletano, operante in pieno Settecento. Le Sonate per Mandolino e basso sono state incise dal duo composto da Marco Giacintucci al mandolino storico e dal cembalista Walter D’Arcangelo. Con l’intervento del professor Francesco Nocerino, organologo di fama internazionale, si chiacchiererà del Mandolino a Napoli, strumento che proprio grazie a Gervasio, che contribuì con le sue composizioni a crearne la tecnica e prassi esecutiva, raggiunse in breve tempo la popolarità e il successo tutt’oggi ben noto. Per il concerto Giacintucci e D’Arcangelo eseguiranno alcune Sonate tratte dal cd. Domenica 17 novembre, invece, sarà presentato il cd DYNAMIC, Prima registrazione mondiale dedicata alle “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” edite ed eseguite da Renata Cataldi, accompagnata da Leonardo Massa al violoncello barocco e da Debora Capitanio al clavicembalo. Renata Cataldi parlerà dell’opera, della ricerca e degli autori con il giornalista Marco Del Vaglio. Il disco ha già raccolto ampi consensi in Italia e all’estero, ed è la seconda opera che la Cataldi dedica al repertorio napoletano inedito per traversiere barocco, dopo il fortunato esordio con “Si Suona a Napoli – Concerti Napoletano per il traversiere” sempre per Dynamic, dove era accompagnata dall’ensemble napoletano “Le Musiche da Camera” diretto da Egidio Mastrominico. Renata Cataldi al traversiere e Debora Capitanio al clavicembalo eseguiranno due sonate di Caputi e Stulichi tratte dal cd; mentre con l’intervento di Egidio Mastrominico al violino barocco eseguiranno la Trio sonata BWV 1039 di J.S. Bach e del Tri n.1 Op.2 di J.A. Hasse, compositore tedesco che compì i suoi studi a Napoli con il grande A. Scarlatti. La rassegna Convivio Armonico è articolata nei due cicli Suoni in Basilica e Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica di S. Francesco di Paola, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella, Chiesa di S.Orsola a Chiaia) e Musica Nel Corpo di Napoli (Museum di Piazzetta Nilo) che vedranno esibirsi grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno alla riscoperta del Settecento napoletano e non solo. Il progetto musicale è ulteriormente suddiviso in: Concerti della Sacrestia Papale, Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa, concerti Di Fiato/Di Corde, il progetto I Giovani e la Musica e La voce e l’Organo. Per la stagione 2019, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato ampio spazio a importanti recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’ attenzione particolare all’ultima generazione dei compositori napoletani. La rassegna è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione. Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista PINA CIPRIANI.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2019 - 09:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento