#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli

XVI Giornata Nazionale del Trekking Urbano. A Napooli dal 31 ottobre al 4 novembre

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da nord a sud, passando per le isole, alla scoperta di tante curiosità intrecciate con la cultura e le curiosità dei luoghi. A Napoli, dal 31 ottobre al 4 novembre, tornano gli appuntamenti con gli itinerari a piedi attraverso le scale e lungo le pendici delle Colline di Napoli. Appuntamenti di trekking anche per i bambini e, lungo via Toledo, per un “turismo per tutti” senza barriere architettoniche.NAPOLI ANDAMENTO LENTO Nell’anno del turismo lento a Napoli, sarà “L’andamento lento”, il viaggio alla scoperta della bellezza, del paesaggio e della natura, il filo conduttore della XVI Giornata nazionale del Trekking Urbano in programma da giovedì 31 ottobre. “Secondo la definizione – spiega l’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli – il Turismo lento promuove la qualità e l’esperienza contrapponendosi al turismo di massa, veloce e di consumo che poco valorizza le tipicità di un luogo. Dunque, il Turismo lento è una modalità per concretizzare la sostenibilità nel turismo, far conoscere luoghi poco noti della città e, contemporaneamente, alleggerire il carico antropico del turismo nei decumani. La giornata nazionale del trekking urbano cui aderiamo da tanti anni rappresenta un’opportunità di sperimentare nuovi percorsi distribuendo in questo modo su tutta la città non solo i flussi ma anche la ricchezza che il turismo porta. Sono convinto – conclude l’Assessore Daniele – che promuovere un turismo slow e sostenibile sia la giusta strada per portare sviluppo e vivibilità in tutti i territori cittadini”. Ecco il programma degli appuntamenti napoletani della Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2019: – 31 ottobre 2019 ore 15:30, “Andamento lento tra i Parchi e le Scale di Napoli” Appuntamento entrata del Parco Viviani in Via G. Santacroce. Mobilità dolce e fruizione lenta e consapevole del paesaggio urbano sono le linee guida dell’itinerario: Via G. Santacroce – Parco Viviani – Scala Cupa vecchia – Corso V. Emanuele – Parco ex Ospedale militare – Corso V. Emanuele- Scala di Montesanto – Piazza Montesanto – Vico Lepre – Ascensori/scale mobili – Parco Ventaglieri – Scale Gesù e Maria – Piazza G. Mazzini- A cura di Legambiente Parco letterario Vesuvio. Prenotazione obbligatoria cell. 3388408138, contributo associativo di euro 5 a persona – 1 novembre 2019 ore 10:15, “La Risalita” Appuntamento Largo E. Berlinguer presso la statua del cavallo antistante l’ingresso della metro Toledo. Passeggiata ascolto con momenti teatralizzati e musica dal vivo … alla conquista del complesso dell’Ex Ospedale Militare. A cura di Lo Sguardo che trasforma, Green Italia, Coordinamento Scale di Napoli, Comunità del Parco dei Quartieri Spagnoli, ULG. Prenotazioni obbligatoria losguardochetrasforma@gmail.com- parcoquartierispagnoli@gmail.com cell. 3914143578. Contributo associativo di euro 7 a persona – 1 novembre ore 10:30, “Napoli antica e moderna tra palazzi storici e le modernissime stazioni della metropolitana” Appuntamento Piazza Dante presso la statua di Dante. Passeggiata … ad andamento lento … da Piazza Dante a Piazza del Plebiscito per ammirare monumenti di grande rilievo artistico e importanti per la storia di Napoli, con spiegazioni di esperti e lettura di brevi testi ispirati ai luoghi che attraversiamo. Il percorso, in gran parte pedonale, è accessibile a tutti. Alla visita parteciperanno i ragazzi del progetto di inclusione sociale “Usciamo in comitiva” a cura dell’Associazione Vitattiva. Prenotazione obbligatoria aps.vitaattiva@libero.it cell. 3273486982. Contributo associativo di euro 5 a persona – visita anche in inglese. – 1 novembre ore 14:30, “Birdwatching tra Parco Virgiliano e Gaiola” Appuntamento entrata del Parco Virgiliano in Viale Virgilio. La passeggiata, in compagnia degli zoologi di K’ Nature, darà l’opportunità di esplorare diversi ambienti colonizzati con successo da numerose specie animali e vegetali. Durante la prima parte del percorso l’attenzione sarà focalizzata sull’importanza del verde urbano come scrigno di biodiversità e verranno quindi illustrate e osservate tutte le specie, più e meno conosciute, che utilizzano queste aree come sito di nidificazione oppure durante le fasi di migrazione e svernamento. Ci si dedicherà poi ad osservare le falesie di Posillipo e Nisida, importanti siti di nidificazione per uccelli prettamente “rupicoli” quali il Corvo Imperiale ed il Falco Pellegrino, specie che facilmente si lasciano avvistare dai punti panoramici del Parco. Passeggiando poi verso l’area della Gaiola si avrà modo di conoscere la vegetazione tipica della macchia mediterranea e le specie animali legate ad uno degli ambienti naturali più comuni nel nostro Paese. Il percorso terminerà quindi sulla spiaggia della Gaiola dove incontreremo le specie di uccelli marini tipici della fascia costiera partenopea. Infine, si ritornerà al punto d’incontro, continuando le osservazioni anche durante il percorso di ritorno. A cura di K’ Nature. Modalità di prenotazione: invio mail con nome, data di nascita e recapito telefonico, entro le 14:00 del giorno precedente. Quota di partecipazione: euro 5 a persona (euro 3 per i bambini di età inferiore ai 10 anni). Info: knature.wildlife@gmail.com cell. 3661114554 / 3339301181 – 2 novembre ore 10:00, “Birdwatching tra Parco Virgiliano e Gaiola” Appuntamento entrata del Parco Virgiliano in Viale Virgilio La passeggiata, in compagnia degli zoologi di K’ Nature, darà l’opportunità di esplorare diversi ambienti colonizzati con successo da numerose specie animali e vegetali. Durante la prima parte del percorso l’attenzione sarà focalizzata sull’importanza del verde urbano come scrigno di biodiversità e verranno quindi illustrate e osservate tutte le specie, più e meno conosciute, che utilizzano queste aree come sito di nidificazione oppure durante le fasi di migrazione e svernamento. Ci si dedicherà poi ad osservare le falesie di Posillipo e Nisida, importanti siti di nidificazione per uccelli prettamente “rupicoli” quali il Corvo Imperiale ed il Falco Pellegrino, specie che facilmente si lasciano avvistare dai punti panoramici del Parco. Passeggiando poi verso l’area della Gaiola si avrà modo di conoscere la vegetazione tipica della macchia mediterranea e le specie animali legate ad uno degli ambienti naturali più comuni nel nostro Paese. Il percorso terminerà quindi sulla spiaggia della Gaiola dove incontreremo le specie di uccelli marini tipici della fascia costiera partenopea. Infine, si ritornerà al punto d’incontro, continuando le osservazioni anche durante il percorso di ritorno a cura di K’ Nature Modalità di prenotazione: invio mail con nome, data di nascita e recapito telefonico, entro le 14:00 del giorno precedente Quota di partecipazione: euro 5 a persona (euro 3 per i bambini di età inferiore ai 10 anni). Info: knature.wildlife@gmail.com cell. 3661114554 / 3339301181 – 2 novembre ore 16:00, “Da Piazza del Municipio a Castel dell’Ovo (dalla “Commedia dell’Arte” ai De Filippo)”. Appuntamento Piazza del Municipio presso la fontana del Nettuno Ispirato dalla recente mostra “I De Filippo. Il mestiere in scena” che si è tenuta a Castel dell’Ovo (28/10/2018-24/03/2019) il percorso, con spiegazioni storico artistiche, sarà accompagnato da momenti di recitazione e consente di vivere le trasformazioni urbanistico-sociali della città a partire dal ‘700 borbonico al Secondo Dopoguerra, che dal punto di vista teatrale si traducono nel passaggio dalle pulcinellate carnevalesche al teatro impegnato di Eduardo De Filippo, passando per il teatro di svago di Eduardo Scarpetta, padre dei fratelli De Filippo. Ma l’elemento predominante sarà il fascino e la bellezza della città, che vediamo rinnovata per quanto riguarda la parte finale (dalla Villa Comunale alla Riviera di Chiaja scendendo da Via G. Bausan). Gli scorci che ci troveremo a vedere diventano di per sé altrettante scenografie teatrali a cielo aperto e ci consentono di guardare con altri occhi quelle strade oramai famose solo per lo shopping modaiolo come Via G. Filangieri e Via Chiaja e di riscoprire angoli come Piazzetta dell’Ascensione A cura di Secreta Neapolis. Prenotazione obbligatoria secretaneapolis@libero.it cell. 3292027359. Contributo associativo di euro 7 a persona – 3 novembre, “Và cuoncio cuoncio”. Primo appuntamento ore 10:00 Piazza Dante dove bambini e adulti drammatizzeranno un racconto sulle stratificazioni della città e queste s’intrecceranno alle storie personali dei singoli partecipanti. Secondo appuntamento ore 12:00 Belvedere di San Martino dove bambini e adulti potranno drammatizzare, dopo aver ascoltato durante il percorso storie e leggende legate alla Pedamentina di San Martino, la “costruzione con il corpo di una città ideale” per poi eseguirne graficamente il progetto. Trekking urbano rivolto ai bimbi dai 3 ai 10 anni con un adulto di riferimento che potrà facoltativamente partecipare ad uno dei due laboratori che faremo durante la giornata a cura di L’Officina…per l’appunto Info e prenotazioni: Raffaella cell. 3391411142, Luisa cell. 3491204993 Contributo associativo di euro 7 a persona – 3 novembre ore 10:30, “Il mistero di Partenope” Appuntamento Piazza del Plebiscito, lato ingresso Palazzo Reale L’itinerario ci condurrà alla scoperta delle origini mitologiche della nascita di Napoli e del mito della sirena Partenope. Una sirena, una principessa, una leggenda, una città, un simbolo sacro. Tante cose è Partenope. Tanti frammenti della stessa creatura si insinuano tra le pieghe della storia di Napoli. Dal Palazzo Reale alla collina di Pizzofalcone fino alle mura del Castel dell’Ovo, cammineremo per le strade e i luoghi che hanno visto nascere la città di Partenope. Durata 3 ore circa. A cura di Partenope Experience Prenotazione obbligatoria partenopexperience@gmail.com cell. e whatsapp 3663191005 sito web: http://www.partenopexperience.org/ Contributo associativo di euro 5 a persona, per gli under 18 non compiuti e accompagnati da un adulto il tour è gratuito – 3 novembre ore 16:00 “Da Piazza del Municipio a Castel dell’Ovo (dalla “Commedia dell’Arte” ai De Filippo)” Appuntamento Piazza del Municipio presso la fontana del Nettuno Ispirato dalla recente mostra “I De Filippo. Il mestiere in scena” che si è tenuta a Castel dell’Ovo (28/10/2018-24/03/2019) il percorso, con spiegazioni storico artistiche, sarà accompagnato da momenti di recitazione e consente di vivere le trasformazioni urbanistico-sociali della città a partire dal ‘700 borbonico al Secondo Dopoguerra, che dal punto di vista teatrale si traducono nel passaggio dalle pulcinellate carnevalesche al teatro impegnato di Eduardo De Filippo, passando per il teatro di svago di Eduardo Scarpetta, padre dei fratelli De Filippo. Ma l’elemento predominante sarà il fascino e la bellezza della città, che vediamo rinnovata per quanto riguarda la parte finale (dalla Villa Comunale alla Riviera di Chiaja scendendo da Via G. Bausan). Gli scorci che ci troveremo a vedere diventano di per sé altrettante scenografie teatrali a cielo aperto e ci consentono di guardare con altri occhi quelle strade oramai famose solo per lo shopping modaiolo come Via G. Filangieri e Via Chiaja e di riscoprire angoli come Piazzetta dell’Ascensione. A cura di Secreta Neapolis Prenotazione obbligatoria secretaneapolis@libero.it cell. 3292027359 Contributo associativo di euro 7 a persona


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2019 - 17:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento