#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Maggio 2025 - 16:06
21.1 C
Napoli
Arpaia, scarcerato C.M.: era stato assolto dall’accusa di estorsione aggravata
Benevento, aggredisce gli agenti e scappa: denunciato 19enne
Castellammare, Salvo Palazzolo al Centro del Convegno ANM al Liceo...
Napoli, Conte avvisa: “Parma in ottima forma, saranno combattivi”. Allarme...
Napoli, Conte: “Sento responsabilità, scudetto qui sarebbe storico. Abbiamo la...
Campi Flegrei, il sindaco di Bacoli: “Lo stato di emergenza...
Storica inaugurazione: decolla il primo volo diretto Napoli-Montréal di Air...
Porta Nolana, armi nascoste in casa: arrestato 46enne
Napoli, maxi-controlli a Porta Nolana e Piazza Mancini: sanzioni e...
Ariano Irpino, spara agli operai dell’Enel scambiandoli per ladri: arrestato...
Vomero, ladro bloccato in un negozio di abbigliamento in via...
Napoli, ladro 16enne sorpreso a rubare uno scooter
L’annuncio social con baby shower: nascerà un altro Santo Romano
Mondragone piange Rayan: il 15enne scomparso ritrovato morto nel Torinese
Castel Volturno, stalking ed estorsione all’ex compagno: avviso di conclusione...
Supereroi, la Polizia Postale in mostra all’Archivio Storico del Banco...
Una fortuna sepolta: una coppia rinnova la cucina e trova...
BOSTIK, LA BODEGA DE D10S: in anteprima al cinema Filangieri...
Blitz della polizia lungo la Napoli-Bari: incensurato arrestato con 50...
Truffa anziano a Peschici: arrestato 40enne di Napoli
Orrore a Roma, partorisce nel bagno e getta il neonato...
Bacoli, cantiere abusivo in area protetta: scattano i sequestri e...
Ponticelli, nel telefonino di Antonio De Cristofaro “Bombolone” le prove...
Oroscopo di oggi 17 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun ‘6’ né ‘5+1’: jackpot vola a 33,8 milioni...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 16 maggio...
Camorra e ragazzi perduti, Don Merola: “Senza famiglia la strada...
Casoria, blitz antidroga: 31enne arrestato con oltre 2 kg di...
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Eav ha creato...
Ischia, tenta una truffa a un’anziana: denunciata 25enne

Salerno, controlli amministrativi ai locali della Movida: multe e denunce

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli agenti della Polizia di Stato della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di
Salerno hanno effettuato nei giorni scorsi alcuni controlli in città ed in provincia a locali di
intrattenimento, onde verificare la regolarità dell’esercizio delle attività. In particolare gli operatori hanno rilevato alcune infrazioni alle normative ed alle ordinanze comunali in materia, redigendo alcuni verbali di violazione amministrativa con relative sanzioni pecuniarie.
A carico del gestore di un locale della zona orientale di Salerno venivano redatti nr. 2 verbali di
contestazione: uno ai sensi degli artt. 8 e 10/3° comma, legge 447/1995, in quanto benché fosse in
funzione all’interno del locale idoneo impianto di diffusione sonora, non era in possesso di adeguata
documentazione di previsione di impatto acustico (sanzione per un importo di € 1.000); ed un secondo
ai sensi degli artt. 6 comma 2/quater e 3 del decreto legge 117/2007 convertito dalla legge 160/2007
perché ometteva di esporre le tabelle descrittive dei sintomi e della concentrazione alcolica nei pressi dell’uscita e non era dotata dell’apposito apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico (sanzione per un importo di € 400).
Inoltre, a carico del gestore di un altro locale del centro storico veniva elevato nr. 1 verbale ai sensi dell’art. 4 Regolamento di disciplina attività rumorose in relazione all’Ordinanza Sindacale 4332/2019 perché effettuava esecuzioni musicali oltre l’orario consentito e senza essere in possesso di autorizzazione in deroga (sanzione per un importo di € 1.000).
Sempre nel centro storico, venivano riscontrate alcune irregolarità in un bar ed elevati nr. 2 verbali di contestazione: uno ai sensi degli artt. 8 e 10/3° comma, legge 447/1995 in quanto, benché fosse in
funzione all’interno del locale idoneo impianto di diffusione sonora, non era in possesso di adeguata
documentazione di previsione di impatto acustico (sanzione per un importo di € 1.000); ed un secondo
ai sensi degli artt. 6 comma 2/quater e 3 del decreto legge 117/2007 convertito dalla legge 160/2007,
perché ometteva di esporre le tabelle descrittive dei sintomi e della concentrazione alcolica nei pressi dell’uscita e non era dotata dell’apposito apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico (sanzione per un importo di € 400). In un ristorante del centro veniva contestata al gestore una violazione con redazione di nr. 1 verbale di
contestazione ai sensi dell’art. 4 Regolamento di disciplina attività rumorose in relazione all’Ordinanza Sindacale 4332/2019 perché effettuava esecuzioni musicali oltre l’orario consentito e senza essere in possesso di autorizzazione in deroga (sanzione per un importo di € 1.000).
Infine, in una discoteca del centro città gli agenti rilevavano irregolarità nella somministrazione delle bevande alcoliche elevando a carico del titolare nr.1 verbale ex art. 6 commi 2 e 3 del decreto legge 117/2017 convertito dalla legge 160/2007 perché quale titolare dell’attività suindicata, consentiva la somministrazione agli avventori di bevande alcoliche e superalcoliche dopo le ore 03.00 (sanzione per un importo di € 6.666,00).


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2019 - 14:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE