Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, a seguito dell’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro, nelle ultime settimane, tra Napoli, Arzano, San Nicola la Strada e Teverola, 6.Potrebbe interessarti
Napoli, nel furgone abiti firmati rubati da un negozio: denunciata coppia di ricettatori
Secondigliano, 19enne bloccato con una scacciacani nascosta nello scooter
Napoli, la camorra ha un nuovo boss "fantasma": Roberto Mazzarella
Napoli, "Botti" illegali pugno di ferro della Prefettura: quasi metà delle fabbriche di fuochi è irregolare
I sequestri operati dalle Fiamme Gialle hanno riguardato cinture, borse, t-shirt, felpe, oltre che calzature e profumi riportanti noti marchi commerciali e avrebbero fruttato sul mercato illegale oltre 200.000 euro; a finire nei guai sono stati tre cittadini senegalesi dimoranti a Napoli e due italiani, uno residente a Napoli, l’altro a Marcianise , tutti denunciati a piede libero per ricettazione e detenzione di prodotti contraffatti.
Le indagini proseguono per individuare i canali di approvvigionamento dei beni illegali, nonché ulteriori soggetti coinvolti.La contraffazione, un fenomeno sempre florido in Campania, è un moltiplicatore di illegalità, che alimenta plurimi settori dell’economia sommersa, come il circuito del “lavoro nero”, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e del riciclaggio di denaro “sporco”.Al riguardo, lo sforzo operativo del Corpo è finalizzato a disarticolare l’intera filiera distributiva delle merci contraffatte e a risalire ai poli produttivi, tanto che la Guardia di Finanza di Napoli, nei primi 9 mesi dell’anno, nello specifico comparto, ha sequestrato 36 milioni di articoli tra prodotti contraffatti e non sicuri, arrestato 4 responsabili, denunciato a piede libero all’Autorità Giudiziaria 544 soggetti segnalandone 186 alle Autorità amministrative.
Tra gli articoli sequestrati in prevalenza figurano beni di consumo, prodotti di elettronica, giocattoli ed abbigliamento di noti marchi griffati.
Acquistando merce contraffatta, si alimenta il mercato del falso e si arricchiscono le consorterie criminali, anche di matrice etnica, che controllano la distribuzione di tali beni, togliendo, di contro, risorse e opportunità agli operatori sani che rispettano le regole.
Prodotti elettronici e capi di abbigliamento falsi per 200mila euro sequestrati dalla Finanza: due denunciati
Notizie del giorno
- 09:18
- 08:37
- 08:26
- 07:21
- 06:49
- 06:34
- 06:11






