#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
17.7 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Prodotti elettronici e capi di abbigliamento falsi per 200mila euro sequestrati dalla Finanza: due denunciati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, a seguito dell’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro, nelle ultime settimane, tra Napoli, Arzano, San Nicola la Strada e Teverola, 6.100 tra capi di abbigliamento, scarpe e accessori contraffatti per un valore di oltre 200 mila euro.A finire nel mirino delle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli sono state alcune spedizioni sospette di merci provenienti dai paesi esteri (in particolare Est Europa) effettuate attraverso i più noti corrieri internazionali; in particolare, a seguito della costante attività di analisi condotta dagli specialisti del Gruppo Tutela Mercato Beni e Servizi sono stati individuati i destinatari “seriali” di merce contraffatta, grossisti di abbigliamento e di accessori falsi.Questi ultimi, a loro volta, rivendono i prodotti importati prevalentemente a cittadini extracomunitari, che offrono i falsi griffati nelle strade dello shopping napoletano, oltre che nei mercati rionali campani.
I sequestri operati dalle Fiamme Gialle hanno riguardato cinture, borse, t-shirt, felpe, oltre che calzature e profumi riportanti noti marchi commerciali e avrebbero fruttato sul mercato illegale oltre 200.000 euro; a finire nei guai sono stati tre cittadini senegalesi dimoranti a Napoli e due italiani, uno residente a Napoli, l’altro a Marcianise , tutti denunciati a piede libero per ricettazione e detenzione di prodotti contraffatti.
Le indagini proseguono per individuare i canali di approvvigionamento dei beni illegali, nonché ulteriori soggetti coinvolti.La contraffazione, un fenomeno sempre florido in Campania, è un moltiplicatore di illegalità, che alimenta plurimi settori dell’economia sommersa, come il circuito del “lavoro nero”, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e del riciclaggio di denaro “sporco”.Al riguardo, lo sforzo operativo del Corpo è finalizzato a disarticolare l’intera filiera distributiva delle merci contraffatte e a risalire ai poli produttivi, tanto che la Guardia di Finanza di Napoli, nei primi 9 mesi dell’anno, nello specifico comparto, ha sequestrato 36 milioni di articoli tra prodotti contraffatti e non sicuri, arrestato 4 responsabili, denunciato a piede libero all’Autorità Giudiziaria 544 soggetti segnalandone 186 alle Autorità amministrative.
Tra gli articoli sequestrati in prevalenza figurano beni di consumo, prodotti di elettronica, giocattoli ed abbigliamento di noti marchi griffati.
Acquistando merce contraffatta, si alimenta il mercato del falso e si arricchiscono le consorterie criminali, anche di matrice etnica, che controllano la distribuzione di tali beni, togliendo, di contro, risorse e opportunità agli operatori sani che rispettano le regole.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2019 - 08:28

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE