#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Il giro di affari dei vestiti dati in beneficenza: il business in mano alla camorra. Le Iene scoprono le illegalità

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ci sarebbe una truffa sui vestiti dati in beneficenza sull’asse Sant’Anastasia ed una azienda casertana scoperta dalle Iene che ha mandato in onda l’altra sera un dettagliato servizio di Luigi Pelazza. Vestiti che per le aziende che li raccolgono portano un guadagno di oltre il 1.000% al chilo. Un giro d’affari che, secondo il presidente della commissione ecomafie Stefano Vignaroli, si aggirerebbe sui 200 milioni di euro all’anno. Giro d’affari creato attorno ai vestiti usati, capi che andrebbero recapitati alle famiglie bisognose ma a quanto pare sarebbe così. Tutto parte da qui cassonetti gialli rintracciabili, da nord a sud, in più o meno tutte le città, e che si pensa siano di proprietà della Caritas. In realtà questi contenitori non sono di loro competenza, appartengono a cooperative sociali o aziende private che mettono il logo della Caritas ma le restituiscono solo una piccola percentuale dei loro guadagni. I vestiti che buttiamo non vengono quindi distribuiti gratuitamente; al contrario. Vengono rivenduti creando, così, un vero e proprio giro d’affari.

Pelazza ha inserito un gps in una borsa poi depositata in uno di quei cassonetti gialli usate nei vari comuni per il ritiro degli indumenti usati, ne è conseguito che gli addetti caricano i vestiti su un camion per poi portarli nei magazzini della cooperativa di un comune vicino Milano. Qui rimangono tre giorni per poi ripartire in direzione Sant’Anastasia, Napoli, dove restano per quattro settimane, prima di ripartire verso la provincia di Caserta, in una azienda che si occupa della gestione degli indumenti usati che poi rivende in diverse parti del mondo.
I vestiti- come è stato spiegato nel servizio de Le Iene- vengono comprati dalle cooperative che si muovono insieme alla Caritas e vengono rivenduti al chilo non a pezzo, come si dovrebbe fare. Tali indumenti vengono acquistati a quaranta centesimi al chilo per poi essere rivenduti dai tre ai cinque euro al chilo, a seconda della qualità dei vestiti che compongono quel chilo, perché tra i capi usati ci sono anche indumenti quasi nuovi.

Stando a quanto sostiene la Direzione investigativa antimafia, come spiega sempre il servizio de Le Iene “parte di quei soldi finiscono per alimentare le organizzazioni criminali, prima tra tutte la camorra. Questo perché quelle stesse aziende che trafficano in vestiti usati risulterebbero legate alla camorra”. E Luigi Pelazza, in un altro magazzino, ha scoperto che sui vestiti non viene neanche eseguita una vera e propria igienizzazione, come invece vorrebbe la legge.

 


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2019 - 11:08

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento