I sindacati della scuola (Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda) e Miur hanno firmato un’intesa che prevede un decreto legge per un concorso straordinario per l’assunzione di circa 24 mila precari da almenoss36 mesi (in totale sono 70 mila quelli che hanno queste caratteristiche) e un concorso ordinario; si prevede poi un disegno di legge su abilitazioni e reclutamento. L’intesa – a quanto si apprende – prevede un concorso straordinario abilitante con prova test a risposta chiusa finale; almeno i primi 24.000 saranno assunti. Chi consegue i 7/10 ed è in servizio il primo settembre 2020 con una supplenza al 31/08 o 30/06, frequenterà l’università per i 24 crediti formativi universitari, con un percorso formativo. Alla fine dell’anno scolastico sarà valutato da un Comitato di valutazione per essere abilitato. Il disegno di legge dovrebbe essere inserito in un percorso rapido. Il concorso ordinario sarà per oltre 25 mila posti. Il decreto legge prevederà anche un concorso riservato per i direttori dei servizi generali oggi facenti funzioni (dsga). A parte ci sarà un tavolo per risolvere la questione dei diplomati magistrali.
Mentre l’Europa condanna l’Italia per la mancata bonifica della Terra dei Fuochi, un gruppo di… Leggi tutto
Il Social World Film Festival 2025 sarà ricordato come l’edizione più internazionale di sempre, ma… Leggi tutto
Diciamolo subito: scegliere tra i migliori casino non AAMS può sembrare un’impresa, soprattutto se ti… Leggi tutto
Salerno – Un’aggressione brutale ha scosso piazza Sedili del Campo a Salerno, dove un uomo… Leggi tutto
Roma – Il Gip di Roma ha disposto l’archiviazione delle indagini sulla morte di Mario… Leggi tutto
Grave caso di malasanità: un paziente subisce danni permanenti alla mano per mancata diagnosi e… Leggi tutto