ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 19:34
28.8 C
Napoli

Campania: 4821 persone identificate dalla Polfer nell’ultima settimana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

4821 persone identificate, 8 arrestati per i reati di rapina, furto e molestie, 10 denunciati in stato di libertà e 16 contravvenzioni elevate di cui 3 al regolamento di Polizia Ferroviaria. Inoltre, in osservanza alle disposizioni in materia di sicurezza nelle città, sono stati emessi 4 ordini di allontanamento dagli scali ferroviari di Napoli e Salerno.

Sono questi i dati dell’attività di controllo effettuata dagli agenti del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania nell’ultima settimana. 276 pattuglie sono state impiegate nelle principali stazioni della regione, mentre altre 85 hanno operato a bordo treno, scortando ben 171 convogli.

Dai riscontri identificativi effettuati presso l’archivio informatizzato delle Forze di Polizia, ben 879 persone sono risultate con precedenti penali e di Polizia; inoltre, con l’ausilio dei metal detector e dei cani poliziotto dell’ unità cinofila della Questura di Napoli, sono stati controllati circa 2500 bagagli.

Nell’ambito delle operazioni di controllo del territorio ferroviario gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno rafforzato anche le attività finalizzate al contrasto degli illeciti amministrativi.

NAPOLI: Continua l’attività di contrasto allo stratagemma delle targhe bulgare

Continua l’azione di contrasto agli illeciti amministrativi avviata dagli agenti del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania, anche nei confronti dei veicoli che circolano nelle aree di pertinenza ferroviaria.

I poliziotti della Polfer di Napoli, nei giorni scorsi, hanno proceduto ad un altro sequestro amministrativo ai fini della confisca di un motoveicolo immatricolato all’estero con targa bulgara ma circolante in Italia in violazione delle vigenti prescrizioni normative.

Il mezzo, con targa straniera e intestato ad un cittadino bulgaro, si trovava in un’area attigua alla stazione centrale, condotto da un cittadino italiano che per questo motivo è stato sanzionato per violazione al Codice della Strada. I veicoli con targa straniera, infatti, non possono circolare in Italia se il conducente è residente sul territorio nazionale da più di 60 giorni. La legge consente, in deroga, l’utilizzo di veicoli a noleggio qualora però siano intestati a società di noleggio con sede all’estero. In alcuni casi la normativa viene aggirata con lo stratagemma di utilizzare veicoli intestati a persone fisiche residenti oltre i confini nazionali. In tal caso scatta la sanzione e per il veicolo è previsto il sequestro con la proposta di confisca. Anche in questa circostanza gli accertamenti degli agenti della Polizia Ferroviaria hanno permesso di rilevare l’anomalia e di procedere secondo la vigente normativa.

NAPOLI: emesso ordine di allontanamento dallo scalo ferroviario.

n osservanza alle disposizioni in materia di sicurezza nelle città che consentono di limitare per un periodo di tempo la circolazione o lo stazionamento in una zona ben delimitata e circoscritta, è stato emesso un ordine di allontanamento dallo scalo ferroviario di Napoli nei confronti di una donna dell’est Europa. Pregiudicata, residente nel napoletano, in maniera molesta ed esasperante chiedeva soldi ai viaggiatori e, nel caso la richiesta non fosse stata soddisfatta, la donna minacciava spergiuri e maledizioni che, in molti casi non solo infastidivano ma addirittura intimorivano le vittime. La stessa, più volte sorpresa sia in stazione che nelle zone attigue mentre esercitava la sua attività con modalità irritanti e fastidiose, è stata, in tempi recenti, già oggetto di tale provvedimento e per un periodo ha desistito dal raggiungere il capoluogo partenopeo. Nella giornata di ieri gli agenti della Polizia Ferroviaria di Napoli l’hanno notata mentre nelle pertinenze dello scalo ferroviario reiterava i suoi comportamenti sgradevoli, rincorrendo e appiccicandosi addosso ai viaggiatori. Fermata per controlli, è stata verbalizzata e nei suoi confronti è stato emesso il provvedimento di polizia che ha come finalità quello di allontanare, da una determinata area, i soggetti che frequentemente commettono violazioni amministrative.

SALERNO: Rumeno sanzionato e allontanato per 48 ore

Era a bordo di un treno regionale che da Taranto porta a Napoli, sprovvisto di biglietto e con in mano della merce che voleva vendere ai viaggiatori. Così un cittadino rumeno di 29 anni, segnalato da personale della Protezione Aziendale di RFI è stato individuato e fermato dai poliziotti della Polfer all’arrivo del convoglio nella stazione di Salerno. L’uomo,con precedenti specifici, sprovvisto del titolo di viaggio, era pronto a svolgere l’illecita attività di venditore anche nello scalo ferroviario di Salerno.

Gli agenti del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania sono particolarmente impegnati nell’azione di contrasto al fenomeno dei venditori abusivi che operano in ambito ferroviario e che spesso, in modo molesto ed esibizionista, infastidiscono i viaggiatori. Con le loro drammatiche e plateali sceneggiate si inginocchiano e, implorando ad alta voce, imbarazzano talmente il viaggiatore che si sente costretto a cedere alle richieste dell’abusivo pur di bloccare la messinscena ed evitare ulteriore disagio.

Anche in questo caso al venditore abusivo rumeno è stata contestata la violazione amministrativa e la merce è stata sottoposta a sequestro. Inoltre il ventinovenne è stato sanzionato ai sensi del regolamento di Polizia Ferroviaria in quanto sprovvisto di biglietto e nei suoi confronti è stato emesso un ordine di allontanamento, il provvedimento di polizia previsto nel decreto legge sulle disposizioni urgenti in materia di sicurezza nelle città, che gli vieta di frequentare nelle successive 48 ore lo scalo ferroviario di Salerno e le zone limitrofe.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Ottobre 2019 - 17:44
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie