#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Campania: 4821 persone identificate dalla Polfer nell’ultima settimana

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

4821 persone identificate, 8 arrestati per i reati di rapina, furto e molestie, 10 denunciati in stato di libertà e 16 contravvenzioni elevate di cui 3 al regolamento di Polizia Ferroviaria. Inoltre, in osservanza alle disposizioni in materia di sicurezza nelle città, sono stati emessi 4 ordini di allontanamento dagli scali ferroviari di Napoli e Salerno.

Sono questi i dati dell’attività di controllo effettuata dagli agenti del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania nell’ultima settimana. 276 pattuglie sono state impiegate nelle principali stazioni della regione, mentre altre 85 hanno operato a bordo treno, scortando ben 171 convogli.

Dai riscontri identificativi effettuati presso l’archivio informatizzato delle Forze di Polizia, ben 879 persone sono risultate con precedenti penali e di Polizia; inoltre, con l’ausilio dei metal detector e dei cani poliziotto dell’ unità cinofila della Questura di Napoli, sono stati controllati circa 2500 bagagli.

Nell’ambito delle operazioni di controllo del territorio ferroviario gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno rafforzato anche le attività finalizzate al contrasto degli illeciti amministrativi.

NAPOLI: Continua l’attività di contrasto allo stratagemma delle targhe bulgare

Continua l’azione di contrasto agli illeciti amministrativi avviata dagli agenti del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania, anche nei confronti dei veicoli che circolano nelle aree di pertinenza ferroviaria.

I poliziotti della Polfer di Napoli, nei giorni scorsi, hanno proceduto ad un altro sequestro amministrativo ai fini della confisca di un motoveicolo immatricolato all’estero con targa bulgara ma circolante in Italia in violazione delle vigenti prescrizioni normative.

Il mezzo, con targa straniera e intestato ad un cittadino bulgaro, si trovava in un’area attigua alla stazione centrale, condotto da un cittadino italiano che per questo motivo è stato sanzionato per violazione al Codice della Strada. I veicoli con targa straniera, infatti, non possono circolare in Italia se il conducente è residente sul territorio nazionale da più di 60 giorni. La legge consente, in deroga, l’utilizzo di veicoli a noleggio qualora però siano intestati a società di noleggio con sede all’estero. In alcuni casi la normativa viene aggirata con lo stratagemma di utilizzare veicoli intestati a persone fisiche residenti oltre i confini nazionali. In tal caso scatta la sanzione e per il veicolo è previsto il sequestro con la proposta di confisca. Anche in questa circostanza gli accertamenti degli agenti della Polizia Ferroviaria hanno permesso di rilevare l’anomalia e di procedere secondo la vigente normativa.

NAPOLI: emesso ordine di allontanamento dallo scalo ferroviario.

n osservanza alle disposizioni in materia di sicurezza nelle città che consentono di limitare per un periodo di tempo la circolazione o lo stazionamento in una zona ben delimitata e circoscritta, è stato emesso un ordine di allontanamento dallo scalo ferroviario di Napoli nei confronti di una donna dell’est Europa. Pregiudicata, residente nel napoletano, in maniera molesta ed esasperante chiedeva soldi ai viaggiatori e, nel caso la richiesta non fosse stata soddisfatta, la donna minacciava spergiuri e maledizioni che, in molti casi non solo infastidivano ma addirittura intimorivano le vittime. La stessa, più volte sorpresa sia in stazione che nelle zone attigue mentre esercitava la sua attività con modalità irritanti e fastidiose, è stata, in tempi recenti, già oggetto di tale provvedimento e per un periodo ha desistito dal raggiungere il capoluogo partenopeo. Nella giornata di ieri gli agenti della Polizia Ferroviaria di Napoli l’hanno notata mentre nelle pertinenze dello scalo ferroviario reiterava i suoi comportamenti sgradevoli, rincorrendo e appiccicandosi addosso ai viaggiatori. Fermata per controlli, è stata verbalizzata e nei suoi confronti è stato emesso il provvedimento di polizia che ha come finalità quello di allontanare, da una determinata area, i soggetti che frequentemente commettono violazioni amministrative.

SALERNO: Rumeno sanzionato e allontanato per 48 ore

Era a bordo di un treno regionale che da Taranto porta a Napoli, sprovvisto di biglietto e con in mano della merce che voleva vendere ai viaggiatori. Così un cittadino rumeno di 29 anni, segnalato da personale della Protezione Aziendale di RFI è stato individuato e fermato dai poliziotti della Polfer all’arrivo del convoglio nella stazione di Salerno. L’uomo,con precedenti specifici, sprovvisto del titolo di viaggio, era pronto a svolgere l’illecita attività di venditore anche nello scalo ferroviario di Salerno.

Gli agenti del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania sono particolarmente impegnati nell’azione di contrasto al fenomeno dei venditori abusivi che operano in ambito ferroviario e che spesso, in modo molesto ed esibizionista, infastidiscono i viaggiatori. Con le loro drammatiche e plateali sceneggiate si inginocchiano e, implorando ad alta voce, imbarazzano talmente il viaggiatore che si sente costretto a cedere alle richieste dell’abusivo pur di bloccare la messinscena ed evitare ulteriore disagio.

Anche in questo caso al venditore abusivo rumeno è stata contestata la violazione amministrativa e la merce è stata sottoposta a sequestro. Inoltre il ventinovenne è stato sanzionato ai sensi del regolamento di Polizia Ferroviaria in quanto sprovvisto di biglietto e nei suoi confronti è stato emesso un ordine di allontanamento, il provvedimento di polizia previsto nel decreto legge sulle disposizioni urgenti in materia di sicurezza nelle città, che gli vieta di frequentare nelle successive 48 ore lo scalo ferroviario di Salerno e le zone limitrofe.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2019 - 17:44

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento