#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
15.8 C
Napoli

Avellino, solidarietà di Roberti al procuratore D’Onofrio minacciato di morte dal clan Partenio

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tappa ad Avellino per Franco Roberti, Europarlamentare, ma soprattutto ex Procuratore nazionale dell’antimafia. La sua visita è stata dettata dalla necessità di esprimere la propria solidarietà a Vincenzo D’Onofrio, procuratore aggiunto di Avellino, titolare dell’inchiesta ‘Partenio 2.0′ che ha portato allo smantellamento del nuovo clan camorristico in procinto di prendersi la scena in Irpinia. Una delle tante intercettazioni ambientali utilizzate dagli inquirenti ha registrato una minaccia di morte rivolta proprio a D’Onofrio: “Lo uccido a questo”. E’ la frase in questione e che gli inquirenti hanno attribuito a Pasquale Galdieri, definito il capo del nascente clan. “Ho portato la solidarietà del Pd e nostra personale a Vincenzo D’Onofrio e tutta la Procura di Avellino per le minacce che sono state riscontrate e registrate nel corso delle indagini sui clan camorristici del territorio e anche per attestare la nostra vicinanza in generale all’azione di contrasto che svolgono la Procura di AVELLINO le forze dell’ordine contro la criminalità organizzata e comune”. Sono queste le prime parole di Franco Roberti, Europarlamentare Pd ed ex procuratore nazionale antimafia, al termine dell’incontro privato con il procuratore aggiunto di Avellino, Vincenzo D’Onofrio titolare dell’inchiesta ‘Partenio 2.0’ con cui è stata smantellato il nascente clan. Roberti lo ha incontrato in tarda mattinata per esprimergli la sua solidarietà. Dalle indagini, infatti, è emersa un’intercettazione ambientale in cui una persona dichiara: “A questo lo dobbiamo uccidere”. La frase è stata attribuita dagli inquirenti a Pasquale Galdieri, ritenuto il capo del nuovo clan, ed era rivolta proprio a D’Onofrio. L’incontro di questa mattina è stata anche l’occasione per parlare dell’Irpinia, territorio che Roberti conosce bene per aver ricoperto l’incarico di sostituto procuratore negli anni immediatamente successivi al terremoto dell’Ottanta. “Conosco la criminalità organizzata di Avellino – sottolinea – e so che ci sono clan molto strutturati e pericolosi che abbiamo sempre contrastato e combattuto con efficacia e buoni risultati. Naturalmente non bisogna mai abbassare la guardia e continuare l’azione di contrasto, senza perdere mai di vista anche quelli che sono i collegamenti tra le organizzazioni criminali, la società civile e le istituzioni che spesso sono oggetto di attenzioni e infiltrazioni da parte delle organizzazioni criminali”. L’europarlamentare coglie l’occasione anche per lanciare un messaggio alla politica secondo cui “dovrebbe recidere i propri rapporti con le organizzazioni criminali quando si registrano, come purtroppo accade in qualche caso – sottolinea Roberti. E compito della politica fare pulizia e tenere lontani soggetti che rappresentano il mondo della criminalità come purtroppo non sempre è avvenuto anche in questo territorio. L’azione di contrasto giudiziaria e investigativa è fondamentale e necessaria, ma non è sufficiente. Ci vuole l’azione politica e la presa di coscienza di tutta la società civile che la criminalità organizzata è un problema di tutti perché inquina l’economia, inquina le istituzioni, blocca lo sviluppo, la crescita democratica del Paese ed è un danno per tutti”, conclude Roberti.


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2019 - 18:31


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento