#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Maxi frode fiscale nel settore siderurgico scoperta grazie alla fattura elettronica: sequestri a Napoli

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La guardia di finanza di Napoli ha eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari reali, per la somma complessiva di 4.740.002, considerata profitto illecito di una maxi frode fiscale perpetrata nel settore siderurgico. L’operazione di oggi – che ha visto i militari impegnati in oltre 14 perquisizioni su tutto il territorio campano – è il frutto di complesse investigazioni condotte da guardia di finanza e Agenzia delle Entrate che ha portato alla luce una organizzazione con base a Napoli, finalizzata all’evasione fiscale attraverso il meccanismo della cosiddetta ‘frode carosello’. Il metodo ideato dall’organizzazione prevedeva la produzione di un vorticoso giro di fatture per operazioni inesistenti, per un importo di 23.524.334 euro, attraverso una filiera di società ‘missing traders’ costituite ad hoc, legalmente amministrate da soggetti risultati dei meri prestanome. In tal modo, il meccanismo illecito ha permesso di approvvigionarsi di merci a prezzi concorrenziali rispetto a quelli di mercato che, attraverso fatture intestate alle società, venivano successivamente commercializzate nel territorio nazionale sottocosto, grazie al mancato versamento all’Erario dell’Iva incassata dai clienti. L’acquisizione delle merci avveniva per mezzo dell’interposizione fittizia delle ditte o società missing traders nei rapporti con i fornitori nazionali dietro rilascio di false ‘dichiarazioni d’intento’. Le indagini hanno anche consentito di portare alla luce gli accordi fraudolenti intercorsi tra il dominus del sistema illecito e alcuni clienti dove si è dimostrata la piena consapevolezza, da parte di questi ultimi, della natura di missing traders dei soggetti fornitori e, quindi, della circostanza che i prezzi di favore praticati, fuori mercato, fossero frutto del meccanismo frodatorio posto in essere dall’organizzazione. Consapevolezza che con il tempo ha spinto gli stessi clienti ad avanzare proposte su prezzi di acquisto ancora più bassi.A fronte dei rilevanti importi evasi, la misura patrimoniale del sequestro per equivalente applicata oggi ha permesso di porre sotto sequestro disponibilità finanziare esistenti su conti correnti, immobili, auto e quote societarie, consentendo il recupero nelle casse dello Stato delle somme che illecitamente sono state sottratte al fisco dagli indagati.


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2019 - 11:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento