#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 15:35
21.4 C
Napoli
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Camorra, ‘I clan sfruttano i bambini’ la denuncia della mamma di una vittima innocente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La criminalità oggi continua a fare affari. E tutto ciò va a discapito dei bambini che vengono sfruttati e privati del proprio futuro. Dobbiamo lottare per invertire questa tendenza e non rendere vano il sacrificio di mio figlio Gigi, ucciso giovanissimo dalla violenza della Camorra”. Lo ha detto Maria Rosaria Evangelista, mamma di Luigi Sequino, vittima innocente della Camorra insieme con Paolo Castaldi. Entrambi caddero sotto i colpi dei killer, il 10 agosto 2000, nel quartiere Pianura di Napoli. La mamma di Luigi Sequino è intervenuta a margine del convegno “Guerre innocenti in Campania e Sudan” che ha chiuso la prima giornata del Festival di Giornalismo Civile Imbavagliati al PAN di Napoli. Il convegno, promosso dalla Fondazione Polis per le vittime innocenti della criminalità e i beni confiscati, e’ dedicato alla strage degli innocenti e all’infanzia violata. L’iniziativa è finalizzata a raccogliere idee per la stesura di una proposta di legge regionale dedicata all’infanzia e alla promozione dei punti lettura per bambini da 0 a 6 anni. “Ciò che noi proponiamo oggi – ha ricordato Don Tonino Palmese, vicario episcopale del settore carità e giustizia della diocesi di Napoli – e’ stato in parte già realizzato da numerose realtà che si impegnano sui territori, a San Giovanni a Teduccio come a Forcella come in altri contesti della città. Non siamo di fronte a un’utopia, noi ce la possiamo realmente fare. Per riuscirci, occorrono tre ingredienti fondamentali: imparare un mestiere, avere e portare avanti un’idea e voler bene agli altri. E questi tre elementi, oggi, ci sono tutti”. La seconda parte del convegno e’ stata dedicata al “Sudan: bambini in trincea” con i giornalisti testimoni Abdelaziz Yakub (Sudan) e Jok Madut Jok (Sudan del Sud). “Negli ultimi 5 anni – ha detto Yakub – c’e’ stata una vera e propria opera di militarizzazione dell’infanzia. Circa l’80% dei soldati attivi in Sudan ha oggi tra i 14-18 anni e non combatte solo in Sudan ma anche in altri teatri di guerra sparsi in Africa e nel Medio Oriente”. Tra gli ospiti anche Enzo Nucci, corrispondente Rai per l’Africa Subsahariana, che ha ricordato che attualmente ci sono oltre 19.000 bambini soldato in Sud Sudan su una popolazione di 13 milioni di abitanti. “Anche se e’ stata firmata la pace – ha chiosato il giornalista – continua a crescere l’arruolamento forzato”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2019 - 21:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento