I fatti del giorno

I parroci dell’area Giuglianese: ‘Esprimiamo forte preoccupazione per ipotesi di riapertura del sito di stoccaggio provvisorio di Cava Giuliani’

Condivid

Noi parroci dei comuni di Giugliano, Qualiano e Villaricca esprimiamo forte preoccupazione per l’ipotesi di riaprire il sito di stoccaggio provvisorio di Cava Giuliani, nel territoro di Giugliano, in conseguenza della prossima fermata per manutenzione per 35 giorni del termovalorizzatore di Acerra. Pur consapevoli che in situazioni di emergenza, quale sarà purtroppo il periodo di stop di Acerra, è necessaria la collaborazione di tutti, riteniamo sbagliata e ingenerosa, la scelta proposta. Il sito scelto è stato da poco liberato dalle ecoballe retaggio di vecchie emergenze, così come da poco sono state messe in sicurezza alcune discariche “storiche” come la famosa Resit, realizzando anche dei parchi pubblici.
Giugliano, martoriata per decenni dai rifiuti pubblici e da quelli camorristi, sta voltando pagina come dimostra il fortissimo aumento della raccolta differenziata” E quanto si legge in una nota diffusa dall’ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Aversa. Il comunicato continua: “Giugliano non vuole tirarsi indietro ma non accetta di essere nuovamente la sporca soluzione di errori, ritardi, sottovalutazioni altrui. Come pastori di questa comunità sosteniamo quindi l’opposizione all’utilizzo di Cava Giuliani e chiediamo che siano percorse altre strade. Giugliano ha già pagato tanto e continua a pagare in termini di danni all’ambiente e alla salute. Ma il nostro non è un “no” sterile.Chiediamo, infatti, ai cittadini uno sforzo di impegno civile. Facciamo ancor più e meglio la raccolta differenziata, e le istituzioni la organizzino in modo ancora più efficace. Più rifiuti differenzieremo e meno ne dovranno finire nei siti di stoccaggio. Questo può e deve essere il nostro contributo.
Infine chiediamo alla Regione e alla Città metropolitana che finalmente si realizzino gli impianti che la Campania non ha. Solo così non correremo più rischi di nuove future emergenze. Infine, è nostra intenzione poter essere presenti alla conferenza dei servizi che si terrà il 25 luglio, per poter partecipare attivamente allo sviluppo di questa delicata fase, meglio comprendere le reali esigenze e apportare un nostro significativo contributo alla questione”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2019 - 12:27
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18