La produzione di latte di Bufala, mozzarella e latticini derivanti dalla mungitura di 344 capi bufalini è stata sospesa dopo il controllo sanitario effettuato oggi dai Nas dei Carabinieri.
Un’azienda zootecnica della Provincia di Caserta, infatti, è stata sottoposta a sequestro sanitario dal NAS di Caserta per gravi carenze igieniche e per la presenza di capi sprovvisti di marchi auricolari.
Il provvedimento ha interessato 344 capi bufalini e 2 bovini per un valore complessivo di oltre 1milione di euro.
Il titolare, un casertano 34enne, è stato segnalato alle Autorità amministrative e sanitarie.
Se dagli accertamenti sanitari (dopo tutte le verifiche e i controlli veterinari per determinare l’esatta provenienza degli animali) emergesse, come ci si augura, che l’allevatore può rimettersi in regola rispetto nostre giuste e attente leggi sanitarie, allora gli animali potranno essere dissequestrati e nuovamente utilizzati per la produzione degli eccellenti prodotti caseari Casertani.
La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto
Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto
Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto
Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto
Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto
Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto