#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Pompei e progetto Eav: il ‘fascino’ dell’interramento di almeno 20 metri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei. I destinatari di questo articolo sono soprattutto quelli che chiedono l’interramento totale della linea ferroviaria EAV ex Circumvesuviana a Pompei, sapendo che – in assenza di finanziamenti adeguati e certi – si rischia di spostare in avanti di almeno vent’anni la questione. L’interramento è certo obiettivo di grande fascino, molto meno affascinante è però la trincea, da evitare come la peste. Intanto una questione che si potrà porre è questa: a quale quota si immagina di scendere con l’interramento della linea ferrata? Alla quota del paleosuolo di epoca romana del 79 d.C. sarebbe un disastro annunciato, a causa dei prevedibili enormi ritrovamenti archeologici.  Quindi bisognerebbe scendere al di sotto della quota romana. Allora si tratta di perforare tra i dieci e i venti metri al di sotto dl calpestio moderno. Cioè al di sotto dei sottopassi e più del parcheggio a due livelli interrati. Questa ipotesi che lanciamo potrebbe consentire di immaginare che oggi si realizzi il progetto EAV con le opportune modifiche concordate tra EAV stessa e  Amministrazione comunale raccogliendo anche le più ragionevoli istanze della  cittadinanza.

Per il traforo al di sotto del paleosuolo romano si tratterà dii mobilitare l’Unesco e la comunità internazionale, visto lo stato delle finanze del nostro Belpaese, quasi in ginocchio. Pompei appartiene al Mondo? Ebbene merita una soluzione simile! La linea EAV in superficie potrebbe essere trasformata in un percorso pedonale e ciclabile tra gli Scavi e il centro Città, rimanendo disponibile per tratti di scavo archeologico mirati e programmati, da affidare alle più prestigiose Università del Mondo. Ma questi sono sogni destinati a rimanere nel cassetto. La dura realtà è quella di oggi. Proteste e proposte senza respiro strategico. Una domanda però la facciamo: Si sono posti il problema dei tempi dell’interramento i componenti del Comitato “No sottopassi”? E – sia chiaro – noi non ci riferiamo a tutti i cittadini che compongono il Comitato “No Sottopassi” ma a quelli tra loro che diffondono fake news, come quella dei tremila iscritti al Comitato No sottopassi. A quelli che raccontano ancora del muro a via Nolana, al posto del passaggio a livello. A quelli che spingono per il tutto e subito senza compromessi. Essi, come gli analfabeti, sono protestatari di ritorno: in ritardo sui tempi della realtà che corre più di loro. E corre senza tregua e senza scampo, per gli incapaci di  intelligenza tattica e di mediazione strategica. Una giusta mediazione per esempio ci è sembrata la disponibilità dell’EAV a mantenere il passaggio a raso di via Nolana – dove davvero risulta  necessario – e a eliminare dal progetto un lungo sottopasso di circa sessanta metri, francamente inutile e velleitario.

Noi rilanciamo anche la ipotesi che i sottopassi vengano sostituiti nel progetto da sovrapassaggi ariosi e trasparenti assistiti meccanicamente da piattaforme elevatrici idonee anche ai cittadini con problemi motorii. Questi ci sembrano risultati attingibili con la mobilitazione in atto, nonostante tutto. Cioè, nonostante che il Comune di Pompei si trovi oggi a gestire la patata bollente del Progetto EAV, senza avere fatto nulla per averlo o per perderlo. Salvo accettare supinamente gli scarti delle soluzioni adottate in altri territori comunali. Ma questa tendenza a ignorare le priorità di Pompei – utilizzata da certa Politica però come vetrina per i fondi UE –  dura già da qualche anno. Insomma non è un demerito particolare di questa Amministrazione in carica, che ha molto altro da farsi perdonare. Ma essa divide con altre amministrazioni precedenti la vocazione alla retroguardia. Nei trascorsi ultimi due decenni a Pompei si sono perdute le occasioni dell’interramento totale della linea Circumvesuviana e poi quella della trincea – in verità la piu’ nefasta delle ipotesi – riemersa confusamente in questi ultimi giorni. Più indietro negli anni si perse la Circumarcheologica e poco dopo la mala politica si giocò il sovrapasso carrabile a viadotto, previsto nel Piano Regolatore al posto dell’odierno Hotel Resort. 

Intanto il Centro Città di Pompei muore di traffico, insieme alla via Nolana.E oggi si corre anche il serio rischio di perdere il progetto EAV che prevede di sottopassare i binari con strade carrabili. Ma c’è una aggravante: l’unico problema di cui si parla sembra essere quello dei sottopassi pedonali, i quali potrebbero banalmente essere sostituiti da sovrapassaggi pedonali assistiti. Si chiuderebbe così il confronto in corso senza fine per gli interessi – pur legittimi – di due o trecento persone. Ma chi difende i restanti circa venticinquemila abitanti? Intanto ogni decisione si rimanda. Anche quella della Conferenza dei Servizi. In attesa di cosa? E la Amministrazione Amitrano, incapace di dare risposte, si piega davanti a pochi irresponsabili, ferita da contrasti politici interni.In questo clima di confronto confuso tra proteste e proposte la giornata di Martedi 11 Giugno scorso rappresentava un’occasione di mobilitazione particolare. Si sapeva che alcuni Comitati, quelli Contro il Progetto EAV e quello a favore della Casa Borrelli – coinvolta sia pure in misura molto modesta dal progetto EAV- si sarebbero mossi in corteo fino al Palazzo comunale per un sit-in di protesta. Noi, in verità, siamo stati tra quelli che non hanno mai condiviso la tendenza alla fusione tra i Comitati NO Sottopassi. Ancor meno quella del Comitato Salviamo Casa Borrelli con il Comitato NO Sottopassi. Il Comitato riunito dei No Sottopassi è portatore di istanze fumose, diverse e collidenti. Il Comitato di Casa Borrelli degli anziani poveri è composto da una cinquantina di iscritti certi i quali hanno come unico obiettivo la sua salvaguardia. Riteniamo profondamente differenti le istanze e vediamo troppa distanza tra gli obiettivi dei vari Comitati. Noi siamo tra quelli che difendono la sopravvivenza delle Casa Borrelli e, anzi, proponiamo il suo potenziamento con la attivazione di un Punto di Primo soccorso ASL, di cui Pompei è carente. Sarebbe un modo di garantire la sopravvivenza della Casa e un suo rilancio nel tessuto sociale vivo della città. Martedi 11 Giugno scorso si è però consumato l’errore strategico, che potrebbe avere anche fatto ringalluzzire coloro che portano avanti il disegno della cancellazione di Casa Borrelli. La mobilitazione annunciata si è risolta in un solenne fiasco. Al corteo e al Sit-in hanno partecipato pochissimi cittadini. Soltanto qualche decina, se si fa la tara degli addetti ai lavori, che si battono per il proprio futuro lavorativo. Ad essi non può non andare la nostra piena solidarietà, ma riconosciamo che i problemi da affrontare sono complessi. Insomma i problemi generati dal Progetto EAV tendono a sovrapporsi e a complicarsi  in una catena sempre più impaniata tra interessi contrapposti, tecnici, politici e sociali.

Federico L.I.Federico


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2019 - 08:25

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento