#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 12:00
21.4 C
Napoli
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne

Imbrogliano le banche con conti correnti e soldi sporchi: quattro nei guai perquisizioni a Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


I Carabinieri della Stazione di Levane hanno individuato e deferito in stato di libertà un gruppo di individui italiani -almeno quattro- tutti con precedenti specifici e verosimilmente collegati tra loro per il conseguimento degli stessi fini illeciti, che a partire dal mese di febbraio scorso e fino alla terza decade del mese di maggio 2019, si presentavano in filiali di note banche di Levane, Bucine e San Giovanni Valdarno: gli individui, con il pretesto di aprire conti correnti bancari su cui poter effettuare transazioni bancarie e segnatamente negoziare assegni di provenienza furtiva (assegni Fondi a Disposizione, c.d. “FAD” emessi da note Società di Assicurazioni a saldo di indennizzi per sinistri stradali) riuscivano a carpire la buona fede del direttore o impiegato di turno esibendo loro documenti falsi.
I documenti erano, generalmente, carte di identità elettroniche e tessere sanitarie europee, realizzate con pregevole fattura.
L’attività criminosa si articolava in questo modo: una volta aperto il conto presso la filiale bancaria, versavano sull’ATM “Evolution”, di ultima generazione, l’assegno bancario di provenienza illecita, incassando il contante attraverso l’uso della tessera bancomat consegnata al momento dell’apertura del conto, approfittando di alcuni tempi tecnici per la verifica dell’assegno da parte della banca.
Il meccanismo è stato però scoperto il 22 maggio scorso quando, su segnalazione della responsabile della filiale di Levane di una nota banca toscana, insospettitasi della presenza di un uomo che giorni prima aveva aperto un conto corrente con lo stesso “modus operandi”, i Carabinieri di Levane, immediatamente dopo l’uscita dalla Banca, fermavano uno dei truffatori trovandolo in possesso di un assegno bancario oggetto di furto e della tessera bancomat ricevuta all’apertura del c/c, entrambi sottoposti a sequestro.
L’Autorità Giudiziaria, condividendo le risultanze investigative della Polizia Giudiziaria, emetteva quattro decreti di perquisizione personale e locale nei confronti dei quattro indagati, eseguiti nel Valdarno Aretino e nella Provincia di Caserta, all’esito dei quali veniva rinvenuta documentazione bancaria di interesse, fotocopie di documenti di identità e moduli CAI per la costatazione amichevole di sinistri stradali, mai avvenuti.
Il danno patrimoniale subìto dai beneficiari degli assegni, dagli Istituti di Credito e dalle Compagnie di Assicurazione, al momento non è quantificabile, in ogni modo si aggira indicativamente in alcune decine di migliaia di euro.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2019 - 15:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE