Giuseppe Leone, il fotografo di fama internazionale, per la prima volta in Campania

Condivid

Il fotografo siciliano di fama internazionale per la prima volta in Campania con un “Grand Tour” che trasforma in set fotografici alcune icone della storia e della cultura regionale. Iniziativa promossa dal Premio “Penisola Sorrentina” che si chiuderà domenica con un convegno al Museo Correale a Sorrento.
“Parlare di Grand Tour al sud Italia equivale sostanzialmente a riferirsi ad alcuni tra i luoghi più suggestivi del territorio campano tra cui Napoli e il suo golfo, Sorrento e la Penisola, Paestum e i castelli del Cilento e le città di Pompei ed Ercolano”.
A parlare è il fotografo siciliano di fama internazionale Giuseppe Leone protagonista de “Le Residenze artistiche”, il progetto speciale della XXIV edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, promosso con la collaborazione del Comune di Sorrento e dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania, che rappresenta una sorta di reportage del viaggio tra le bellezze della regione. Il finissage, con una mostra speciale, è previsto al Museo Correale di Sorrento domenica 9 giugno (ore 10 – ingresso gratuito).
L’iniziativa è stata fortemente voluta da Mario Esposito e dall’accademico sannita Peppe Leone, che hanno chiesto di fare un “ritratto” alla Campania del turismo e della cultura all’amico e coautore dei libri e delle narrazioni sul paesaggio siciliano in collaborazione con Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo e Gesualdo Bufalino.
Le prime tappe degli scatti di Leone sono gli scavi di Pompei e le catacombe di San Gennaro a Napoli, si proseguirà nel fine settimana tra i castelli del Cilento e i templi di Paestum. Come nel “Grand Tour” di memoria settecentesca la maggior parte delle opere (questa volta sono fotogrammi, che storicamente segnarono la fine del Grand Tour e della stagione pittorica) vengono ambientate all’aria aperta: scatti a mano libera di un talento fotografico che cercano di rapire la luce, il palpito della natura selvaggia e rigogliosa, le pareti consunte dal tempo, i rocchi delle colonne, tutte le tracce di un passato glorioso e magniloquente. Dopo il primo giorno trascorso a Sorrento e un “assaggio” di archeologia con il Ninfeo marino di Villa Fondi a Piano di Sorrento, è ancora una volta Pompei ad offrire il gusto e l’interesse per l’antico, con quella carica emozionale e sentimentale che i ritrovamenti archeologici continuano ad avere su turisti e viaggiatori.
Ma quello che appare davvero suggestivo è il ritratto inedito di questo progetto; vedere e fotografare Giuseppe Leone mentre fotografa le bellezze del Grand Tour in Campania.
Il viaggio in immagini di Giuseppe Leone – organizzato dall’ente di cultura e promozione sociale Il Simposio delle muse – passa dal naturale al romantico, dal realismo al sublime. A fare da sfondo c’è sempre la Campania con le sue bellezze sospese tra cielo e mare, perfetta fonte di ispirazione per questo nuovo “Grand Tour”. Tutto rigorosamente in bianco e nero, perché “Il bianco e nero – afferma Giuseppe Leone –  è l’interpretazione della natura e delle sue trasformazioni, il colpo d’occhio che scarica da ogni orpello un’immagine per dare senso a quello che è l’essenza di ciò che vedi”. 


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2019 - 12:52

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11