Napoli e Provincia

Castellammare, “Festa europea della Musica”: applausi per la Big Band del Maestro Francesco Greco

Condivid

La “Festa europea della Musica” consacra simbolicamente il successo della Big Band di Castellammare di Stabia diretta dal Maestro Francesco Greco. Protagonisti i giovani musicisti della formazione jazz che hanno strappato applausi dal numeroso pubblico presente nella prestigiosa location della Reggia borbonica di Portici. A salire sul palco: Bianco Andrea (Sax alto 1), Mauriello Cristina (Sax alto), D’Auria Carolina (Sax alto 2), Pesante Francesco (Sax alto 2), Sansone Gennaro (Sax tenore), Rance Jean (Sax baritono), Ruggieri Samuele (flauto), Alfani Carlo (tromb 1), Ammora Domenico (tromba 1), Aprea Emanuele (tromba 2), Abagnale Giuseppe (tromba 2), D’Auria Gaetano (tromba 3), Buonocore Francesco (tromba 3), Esposito Nicola (tromba 4), Fuccillo Michelly (tromba 4), Raiola Michele (trombone), Fusco Umberto (corno 1), Di Riso Francesco (corno 2), Coppola Christian (batteria), Luca Aprea (percussioni) e Paoletti Camilla (basso elettrico). Ad accompagnare la band il Maestro e Direttore d’Orchestra Alfredo Intagliato al pianoforte e il Maestro Francesco Scelzo alla chitarra esecutore di un assolo che ha impreziosito i brani suonati dal gruppo: Mambo n.5 di P. Prado, Oye Como Va di T. Puente e Tributo a Duke Ellington di D. Ellington. Coordinatore di tutte le attività musicali e canore che si sono svolte contemporaneamente presso gli Scavi archeologici di Ercolano e il Museo Archeologico Virtuale, il Maestro polistrumentista Giuseppe D’Antuono. La 25esima edizione della rassegna di musica regionale ha visto protagonisti gli alunni degli undici licei musicali e coreutici della Città Metropolitana di Napoli. A partire, appunto, dal Liceo stabiese Francesco Severi, Melissa Bassi di Napoli, Francesco Grandi di Sorrento, Giuseppe Moscati di Sant’Antimo, Margherita di Savoia di Napoli, Bruno Munari di Acerra, Francesco Severi di Castellammare di Stabia, Giampiero Albertini di Nola, Rosmini di Palma Campania, Pitagora-Croce di Torre Annunziata, del liceo musicale e coreutico U. Boccioni Palizzi di Napoli e del liceo coreutico E. Pascal di Pompei.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 22 Giugno 2019 - 18:49
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e Israele

Napoli – Che gioia, tifosi partenopei. Matteo Politano, l’ala che fa sognare il popolo azzurro,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:46

Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella

Torre del Greco - Si sente un miracolato Giovannone Montella ex pentito della camorra di… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:05

Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

Un gesto di grande coraggio ha evitato una tragedia ieri sul litorale Domizio, a Castel… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 14:25

I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un incidente stradale

La città di Salerno e la grande famiglia della Salernitana sono in lutto per la… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:57

L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al pm

Montecorvino Rovella -L’avvocato Michele Gallo lo ha incontrato per pochi istanti ieri sera in carcere,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:10

Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte 98 piante

Un duro colpo al traffico di droga, l'ennesimo, è stato messo a segno dai Carabinieri… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 11:56