Campania

Regione Campania: al via un programma biennale di mobilità ferroviaria per il turismo

Condivid

La Regione Campania è pronta ad attuare un programma biennale di mobilità ferroviaria per il turismo, il quale saprà sicuramente rappresentare un’ulteriore spinta per il già florido turismo del territorio.

La notizia è stata data ufficialmente a Palazzo Santa Lucia lo scorso 15 aprile ed è ormai prossima ad entrare nella sua fase “clou”.

Turismo in forte crescita in Campania

Come ha avuto modo di sottolineare Corrado Matera, Assessore allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo, il turismo in Campania è in forte crescita: il notevole +8% che ha riguardato il territorio ha reso infatti la Campania la regione più importante dell’intero Sud dal punto di vista turistico, e le amministrazioni regionali non sembrano affatto volersi accontentare, ben consapevoli del fatto che per soddisfare appieno i turisti è necessario offrir loro servizi ed infrastrutture all’altezza.

È proprio il settore ferroviario l’ambito su cui la Regione Campania sembra voler puntare con maggior forza per fare in modo che il turismo possa divenire un caposaldo ancor più importante per l’economia campana.

Le numerose tratte presenti sul territorio

Nell’incontro tenutosi presso la sede della Regione Campania il presidente di EAV, Umberto De Gregorio, ha reso note alcune tratte gestite sul territorio da tale società, la cui denominazione completa è Ente Autonomo Volturno, come ad esempio il Cuma Express, il quale collega Montesanto con la famosa acropoli di Cuma, e il Sorrento Night, il quale consente di far ritorno dalla costa sorrentina anche in orario notturno, ed è noto il fatto che questa zona abbia una movida molto viva in estate.

Ha preso parte all’appuntamento anche Trenitalia: la società “di bandiera” dei collegamenti ferroviari nostrani si è espressa per voce dell’ingegnere Paolo Attanasio, il quale ha sottolineato il fatto che Trenitalia sia stata assolutamente attiva in questa regione meridionale

Attanasio evidenzia infatti che, nell’arco del 2018, Trenitalia ha trasportato ben 10 milioni di viaggiatori da e per la Campania, registrando peraltro un importante incremento dei flussi dall’estero, pari a +17%.

I dati sono confortanti anche per quel che riguarda l’alta velocità, la quale nel 2018 ha fatto viaggiare, in Campania, più di 20.000 passeggeri con un incremento di utenza sulla linea verso il Cilento.

I treni Vintage: vero gioiello della Campania

Il potenziamento della rete ferroviaria campana passa anche attraverso i treni Vintage, dei mezzi di collegamento che rappresentano la vera “chicca” di questa regione e che sono individuabili in ben poche altre zone d’Italia.

A tal riguardo Luigi Cantamessa, direttore della fondazione FS Italiane, ha messo in evidenza appunto che la Campania è il primo investitore nazionale per quel che riguarda il turismo ferroviario Vintage, ed è prima anche per quel che riguarda la riapertura di binari sospesi.

I treni Vintage, oltre ad essere utili nei collegamenti, offrono ai viaggiatori un’esperienza molto suggestiva la quale può essere essa stessa un’attrazione turistica; gli esempi in regione sono davvero innumerevoli, si pensi al treno Vintage con cui è possibile raggiungere, da Napoli, la Reggia di Caserta.

Le prossime sfide che il territorio dovrà cogliere

Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha sottolineato con entusiasmo quanto è stato compiuto e quanto si compirà prossimamente, tuttavia sottolinea il fatto che sebbene la Campania possa vantare un ottimo aeroporto quale quello di Capodichino, esso è l’unico scalo dell’intera regione.

Sembra essere questa, dunque, la principale “sfida” che la Regione Campania coglierà per il futuro più prossimo, ovviamente anche gli imprenditori che operano nel settore turistico devono essere in grado di dare il massimo.

La qualità del servizio turistico dipende da molteplici fattori: la preparazione e la professionalità del personale è importantissima, senza dubbio, allo stesso modo è cruciale anche la pulizia delle camere, la cura del dettaglio, il perseguimento di strategie di marketing mirate.

Anche il semplice fatto di proporre una linea cortesia personalizzata, magari facendo riferimento a e-commerce specializzati come Linea-Cortesia, può rivelarsi assai utile in tale ottica.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2019 - 14:42
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:32

Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi in 48 ore

Due nuovi episodi legati all’introduzione illegale di telefoni cellulari e droga all’interno dell’Istituto penale per… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:26

Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno

A Napoli, nel cuore di via San Gregorio Armeno, le statuine dei calciatori del Napoli,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:19

Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto le macerie

In un drammatico crollo che ha sconvolto la tranquilla Carmiano, in provincia di Lecce, una… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:12

Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un detenuto

Tentativo di evasione sventato alla casa circondariale di Avellino, intitolata ad Antimo Graziano. Un detenuto… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:05

Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e ammore

Venerdì 9 maggio 2025, la scena musicale napoletana si accende con un evento che promette… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:00