#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:44
19.5 C
Napoli
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni

Napoli, parte l’ abbattimento della Vela Verde a Scampia: il quartiere cambia volto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nocera, neonata muore dopo il parto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono stati realizzati tra la fine degli anni ’60 e gli anni 70 del secolo scorso sulla base di un progetto all’epoca giudicato all’avanguardia. Sette edifici a forma di Vela, con un’altezza anche di 15 piani, ognuno con il nome del colore della facciata, furono costruiti nella periferia nord di NAPOLI, in un’area individuata per lo sviluppo dell’edilizia economica e popolare. Ma in pochi anni l’abbandono ha avuto la meglio e per 1400 famiglie la vita e’ diventata un inferno. Nella mattinata di oggi e’ stato consegnato il cantiere per l’abbattimento di uno degli edifici – la Vela Verde – che via via, nel corso degli anni, sono stati svuotati mentre gli occupanti hanno trovato alloggio in nuove costruzioni realizzate nella stesso quartiere. Al momento devono essere sistemate le ultime trecento famiglie. Delle sette Vele tre sono state demolite negli anni passati (dal 1995 al 2003) mentre una sola sara’ recuperata sia per nuovi alloggi che per uffici pubblici. E’ stato cosi’ avviato il piano “Restart Scampia”, approvato due anni fa dal Comune di NAPOLI che prevede un impegno finanziario di ben 27 milioni di euro, in parte stanziati dall’Ue con il Pon metro1420 dell’Ue. Per il sindaco di NAPOLI, Luigi de Magistris, con la demolizione della Vela Verde “e’ la citta’ di NAPOLI che vince” e “sono queste le ruspe che ci piacciono”. Il primo cittadino di NAPOLI dopo aver pubblicato un post sui social con la notizia dell’avvio delle operazioni di abbattimento ha ricevuto anche una telefonata del ministro Barbara Lezzi “che mi ha detto che il governo e’ pronto a mettere risorse aggiuntive”. L’edificio sara’ raso al suolo in 180 giorni e al suo posto trovera’ posto uno spazio per i cittadini del quartiere. De Magistris ha ricordato che “per arrivare a questo risultato abbiano dovuto interloquire con governi differenti e diffidenti. I confronti ci sono stati e la strada e’ ancora lunga. Ma bisogna dare atto che quando NAPOLI si muove in questo modo e’ credibile”. Dell’abbattimento o del recupero delle Vele, con esperti ed urbanisti che si sono divisi, sono quasi trent’anni che si discute. Edifici che sono diventati noti anche perche’ all’interno di uno di essi sono state girate diverse scene di “Gomorra”, la serie tv ispirata al romanzo di Roberto Saviano. “Ha vinto anche la voglia di abbattere quell’immagine che qui era gomorra e camorra”, ha concluso de Magistris.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2019 - 19:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE