#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Castellammare. Brogli elettorali, eventi, legami tra politica e camorra: chiesto lo scioglimento del Consiglio Comunale

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare di Stabia. La deputata stabiese Carmen Di Lauro e i colleghi Stefania Ascari e Andrea Caso, tutti in quota Movimento 5 Stelle chiedono lo scioglimento del Consiglio Comunale di Castellammare di Stabia alla luce dei fatti giudiziari degli ultimi mesi. I deputati, in una lunga informativa indirizzata al Ministero dell’Interno e al Ministero dell’Economia e delle Finanze descrivono la vicenda Castellammare e chiedono, oltre lo scioglimento del Consiglio Comunale, anche una verifica di natura economica dopo gli eventi natalizi. “I sottoscritti – si legge nell’interpellanza – chiedono Di interpellare il Ministro dell’interno, il Ministro dell’economia e delle finanze, per sapere – premesso che: secondo le relazioni periodiche della direzione investigativa antimafia a Castellammare Di Stabia la mafia è particolarmente attiva: il sodalizio egemone rimane il clan D’Alessandro, a cui è collegato il clan Imparato, mentre nel Rione Santa Caterina è presente il sodalizio Cesarano; Nel 2009 venne chiesta dall’allora sindaco Salvatore Vozza una commissione d’accesso al comune di Castellammare dopo che il 3 febbraio dello stesso anno il consigliere comunale Gino Tommassino venne assassinato per strada; il 5 dicembre 2018, a seguito dell’indagine «Olimpo», la polizia, coordinata dalla direzione distrettuale antimafia Di Napoli, ha eseguito 13 misure Di custodia cautelare, di cui 9 in carcere e 4 ai domiciliari, e indagato 21 persone; l’operazione ha interessato le attività di 4 clan camorristici, «D’Alessandro», «Cesarano», «Di Martino», «Afeltra», ed ha analizzato i rapporti dell’imprenditore Adolfo Greco, già affiliato alla Nuova camorra organizzata Di Raffaele Cutolo, affiliazione che gli era valsa una condanna per favoreggiamento; le indagini sono poi proseguite e a marzo 2019 sono stati emessi nuovi provvedimenti cautelativi; attualmente, secondo fonti di stampa risultano indagati, tra gli altri, Adolfo Greco, i parlamentari Di Forza Italia, Luigi Cesaro e Antonio Pentangelo, il consigliere regionale campano Pd Mario Casillo, il dirigente del Pd stabiese Gennaro Iovino, padre del consigliere comunale Francesco Iovino, il figlio Di Adolfo Greco, Luigi, già consigliere comunale a Castellammare, l’ingegnere Antonio Elefante, coinvolto in alcuni progetti di co-housing nell’area stabiese anche per conto Di Adolfo Greco; Dall’indagine «Olimpo» emerge che il sodalizio criminale che faceva capo ad Adolfo Greco, poteva contare sulla disponibilità Di dipendenti dell’ufficio tecnico i quali si adoperavano per informarli e lavori pubblici e persino lavori privati di tipo condominiali; emergerebbero legami tra il gruppo criminale e un esponente delle forze dell’ordine: nello specifico un poliziotto, all’epoca in servizio presso il commissariato di Castellammare, che aveva chiesto un favore per la moglie; gli inquirenti hanno indagato anche sull’affare dell’ex area industriale Cirio finalizzato all’abbattimento della struttura preesistente e alla ricostruzione di 330 appartamenti, di cui 110 Di housing sociale e 220 destinati privati, sul quale si sarebbe concentrato l’interesse della mafia; Nel corso delle elezioni comunali del 2018, sono state rivolte accuse di brogli elettorali, così come già successo in occasione delle elezioni comunali del 2016; in particolare, nel 2018 la campagna elettorale è stata turbata da ben tre inchieste relative a presunti brogli: una denuncia per pacchi alimentari in cambio dei voti e due indagini per schede elettorali fotografate; un consigliere comunale di opposizione ha dichiarato la presenza di «anomalie sulla procedura adottata per eventi natalizi. […] Il villaggio Di Babbo Natale fu pubblicizzato prima ancora che la determina passasse in Giunta. È così per le luminarie, che furono installate prima che fosse assegnato il bando», mentre un altro consigliere di opposizione, durante la seduta del consiglio sulle variazioni di bilancio per 200 mila euro per pagare gli eventi natalizi, richiese e ottenne di conferire «a porte chiuse» rispetto a tali eventi, in cui dichiarò, prima che il pubblico venisse allontanato «Devo fare nomi e cognomi sulla questione Sint e termalismo»; l’attuale sindaco «senza il sostegno dei Greco non sarebbe mai diventato sindaco», secondo un consigliere di opposizione; il segretario generale del comune si è espresso sulla determina dirigenziale 17 dicembre 2018 avente per oggetto l’affidamento per la realizzazione dello spettacolo pirotecnico con un impegno di spesa di circa 12 mila euro. Quando nella precedente determina del 21 novembre 2018 la spesa per tale evento era di 6 mila euro; il segretario generale, in particolare, ha chiesto chiarimenti su tale aumento immotivato, visto che la somma era già stata prevista e approvata a novembre, e sulle modalità di aggiudicazione dell’appalto, in quanto non risultavano le verifiche sui requisiti della ditta aggiudicataria e sul versamento della cauzione; la guardia di finanza ha avviato un’indagine sulle procedure di assunzione di nuovo personale al comune, compresi quelli del concorso per l’assunzione di 21 dipendenti comunali, e sugli atti relativi all’affidamento di diversi appalti recentemente passati per l’ufficio lavori pubblici del comune; In passato sono state fatte denunce di presunte infiltrazioni mafiose nel comune di Castellammare; agli interroganti appare evidente il concreto rischio che vi siano o vi siano state infiltrazioni da parte della criminalità organizzata all’interno del comune di Castellammare di Stabia, tali da richiedere un immediato intervento da parte delle istituzioni -: se si intenda attivare la procedura di cui all’articolo 143 del Testo Unico degli Enti Locali, al fine di adottare, ove ne ricorrano i presupposti, le iniziative di competenza per lo scioglimento del comune di Castellammare di Stabia; Se intenda – concludono Di Lauro, Ascari e Caso – promuovere una verifica dei servizi ispettivi di finanza pubblica della ragioneria generale di Stato al fine di controllare la regolarità amministrativo-contabile del comune di Castellammare di Stabia”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2019 - 09:03

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento