ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:44
28.9 C
Napoli

Vomero: nuovi cestini stradali. Mancano ancora le panchine

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Dopo l’installazione in via Scarlatti, oggi i nuovi cestini stradali per la raccolta dei rifiuti, dotati di posacenere, sono stati installati anche in via Luca Giordano, sempre al Vomero “. A darne notizia è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che da tempo si batte per il miglioramento dell’arredo urbano nei quartieri del Vomero e dell’Arenella, a partire proprio dai tratti pedonalizzati di via Scarlatti e di via Luca Giordano.”Si tratta di cestini, utilizzati anche come veicolo pubblicitario e dotati di un codice QR, che consente, utilizzando uno smartphone con relativa applicazione, di collegarsi a pagine pubblicitarie, dove possono leggersi notizie storiche della strada dove è posizionato il contenitore – sottolinea Capodanno -. Ci auguriamo solo che, a differenza di quanto accaduto in passato, i nuovi cestini siano sottoposti alle normali attività di manutenzione e all’immediato svuotamento non appena ricolmi “. “Uno degli obiettivi dei nuovi cestini – aggiunge Capodanno – è certamente quello di combattere la cattiva abitudine, che purtroppo persiste, di buttare le cicche delle sigarette a terra. Difatti, nonostante l’entrata in vigore, dal 2 febbraio del 2016, della legge 28 dicembre 2015, n. 221, contenente disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, la quale all’art. 40 stabilisce che ogni Comune deve provvedere a “installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo”, mentre tocca a produttori e ministero dell’Ambiente attuare campagne di informazione per “sensibilizzare i consumatori sulle conseguenze nocive per l’ambiente derivanti dall’abbandono dei mozziconi”, al Vomero nulla fino ad oggi al riguardo è cambiato. Di conseguenza carreggiate e marciapiedi continuano a essere invasi da mozziconi di sigarette “.

Eppure – puntualizza Capodanno – la legge in questione prevede multe fino a 300 euro per chi getta le cicche di sigarette per terra. Ma non sappiamo, in quanto non risulta che siano stati pubblicizzati i relativi dati, se fino a oggi, a distanza di oltre tre anni dall’entrata in vigore della legge, siano state elevate contravvenzioni ai trasgressori e in che misura e quantità. L’unica certezza, come si può facilmente riscontrare de visu, è che la situazione, per quanto riguarda la presenza delle cicche, non è per nulla cambiata, rispetto a quando tale normativa non era ancora in vigore “.

on l’occasione Capodanno rinnova l’invito all’amministrazione comunale di estendere il posizionamento dei nuovi cestini anche nelle altre strade e piazze dell’area collinare nonché a ripristinare le numerose panchine che, tempo addietro, scomparvero in alcune strade del Vomero, con particolare riferimento al tratto pedonalizzato di via Scarlatti, come testimoniato dai ferri d’ancoraggio, ancora presenti sulla pavimentazione.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Febbraio 2019 - 20:52

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie