#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
17.7 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Vomero: nuovi cestini stradali. Mancano ancora le panchine

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Dopo l’installazione in via Scarlatti, oggi i nuovi cestini stradali per la raccolta dei rifiuti, dotati di posacenere, sono stati installati anche in via Luca Giordano, sempre al Vomero “. A darne notizia è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che da tempo si batte per il miglioramento dell’arredo urbano nei quartieri del Vomero e dell’Arenella, a partire proprio dai tratti pedonalizzati di via Scarlatti e di via Luca Giordano.”Si tratta di cestini, utilizzati anche come veicolo pubblicitario e dotati di un codice QR, che consente, utilizzando uno smartphone con relativa applicazione, di collegarsi a pagine pubblicitarie, dove possono leggersi notizie storiche della strada dove è posizionato il contenitore – sottolinea Capodanno -. Ci auguriamo solo che, a differenza di quanto accaduto in passato, i nuovi cestini siano sottoposti alle normali attività di manutenzione e all’immediato svuotamento non appena ricolmi “. “Uno degli obiettivi dei nuovi cestini – aggiunge Capodanno – è certamente quello di combattere la cattiva abitudine, che purtroppo persiste, di buttare le cicche delle sigarette a terra. Difatti, nonostante l’entrata in vigore, dal 2 febbraio del 2016, della legge 28 dicembre 2015, n. 221, contenente disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, la quale all’art. 40 stabilisce che ogni Comune deve provvedere a “installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo”, mentre tocca a produttori e ministero dell’Ambiente attuare campagne di informazione per “sensibilizzare i consumatori sulle conseguenze nocive per l’ambiente derivanti dall’abbandono dei mozziconi”, al Vomero nulla fino ad oggi al riguardo è cambiato. Di conseguenza carreggiate e marciapiedi continuano a essere invasi da mozziconi di sigarette “.

Eppure – puntualizza Capodanno – la legge in questione prevede multe fino a 300 euro per chi getta le cicche di sigarette per terra. Ma non sappiamo, in quanto non risulta che siano stati pubblicizzati i relativi dati, se fino a oggi, a distanza di oltre tre anni dall’entrata in vigore della legge, siano state elevate contravvenzioni ai trasgressori e in che misura e quantità. L’unica certezza, come si può facilmente riscontrare de visu, è che la situazione, per quanto riguarda la presenza delle cicche, non è per nulla cambiata, rispetto a quando tale normativa non era ancora in vigore “.

on l’occasione Capodanno rinnova l’invito all’amministrazione comunale di estendere il posizionamento dei nuovi cestini anche nelle altre strade e piazze dell’area collinare nonché a ripristinare le numerose panchine che, tempo addietro, scomparvero in alcune strade del Vomero, con particolare riferimento al tratto pedonalizzato di via Scarlatti, come testimoniato dai ferri d’ancoraggio, ancora presenti sulla pavimentazione.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2019 - 20:52

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE