Percorsi di sostegno alla genitorialità sono attivi presso l’Ente mediante il servizio di Segretariato Sociale. È un servizio di ascolto, orientamento e accompagnamento del cittadino, che rientra anche nell’ambito di una misura di contrasto alla povertà, il reddito di inclusione (REI), per il quale sono state accolte più di 400 istanze.
Su iniziativa dell’assessore alle politiche sociali Palmarosa Beneduce gli uffici comunali preposti hanno svolto un’analisi preliminare dei bisogni e delle caratteristiche dei nuclei delle famiglie beneficiarie del reddito di inclusione (REI) ed hanno iniziato a realizzare appositi progetti personalizzati di sostegno domiciliare educativo, specie a favore dei nuclei aventi caratteristiche di disagio socio culturale ed economico. La valutazione per la progettazione personalizzata è stata svolta dall’équipe multidisciplinare composto da una psicologa, un assistente sociale e tre educatrici domiciliari. Il servizio offerto ha l’obiettivo di migliorare le potenzialità dei nuclei sociali multi-problematici, mediante la realizzazione di attività di sostegno alla genitorialitá e di percorsi di reinserimento dei minori nel tessuto sociale, al fine di recuperare il senso di appartenenza e di favorire il rafforzamento e lo sviluppo dei legami familiari e sociali.
“La finalità principale dell’intervento è il sostegno al ruolo dei genitori ed alla loro relazione con i figli.Potrebbe interessarti
Dal MIT 48 milioni per Capri e Nola: via ai lavori sulle condotte idriche strategiche
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Strage di Ercolano, la procura chiede 44 anni di carcere per i 3 imputati
Villaricca, arrestato 21enne con 69 dosi di droga pronte alla vendita
“Il benessere dei cittadini sicuramente è uno dei primi obiettivi della mia amministrazione. E per benessere intendo anche quello delle famiglie con problemi socio economici, soprattutto quando i problemi interessano le nuove generazioni. Chi è nel bisogno avverte la carenza del necessario e spesso non crede più al raggiungimento del benessere, per cui - dice il Sindaco Lello Abete - sia per le famiglie, sia per i figli resta molto alto il rischio di scegliere strade sbagliate. I servizi che offriamo come Amministrazione, in rete con altri Enti, vanno nella direzione di aiutare le famiglie e gli adolescenti ad uscire dal disagio economico e sociale mediante percorsi e progetti pensati ed attuati per loro, per migliorare i rapporti familiari e per garantire la sana crescita dei nostri ragazzi di qualsiasi estrazione sociale”.





